Vibia Sabina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Adriano concesse alla consorte titoli e onori. Le fece innalzare statue celebrative in tutti i luoghi dell'Impero che insieme visitarono.<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 178, 238, 239, 254 e ss}}.</ref> Famosa la visita ai [[Colossi di Memnone]], in Egitto, nel novembre del 130. In quell'occasione la poetessa di corte [[Giulia Balbilla]] compose quattro epigrammi, che furono incisi sulla famosa "statua parlante" di Memnone.
 
Il matrimonio non diede figli. Adriano del resto si legò anchemolto al giovane [[Antinoo]],<ref name="Birley2"/> alla cui figura morta precocemente, dedicò statue, templi e perfino una città in Egitto, dove[[Antinoopolis]], ilin onore del suo amato era morto affogato nel [[Nilo]].<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 3, 247 ss., 287, 289, 302}}.</ref>
 
La villa nota come [[Villa Adriana]] a [[Tivoli]] era di sua proprietà, e l'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] vi trascorreva le estati, desideroso di stare lontano da [[Roma]]. Al suo interno si possono trovare i resti delle copie di ciò che di più bello l'imperatore aveva visto in Oriente, come le [[Cariatidi]], il [[Canopo (Egitto)|Canopo]] di [[Alessandria d'Egitto]], l'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]], l'[[Amazzone Efesina]], il cenotafio di Antinoo e mosaici famosissimi (come quello di [[Sosos]] di [[Pergamo]]).