Petro Porošenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Armija significa esercito, non militare Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 101:
Nel 2015, con quasi tutte le posizioni di responsabilità detenute dai suoi sostenitori, le sue azioni sono state ampiamente contestate e il suo indice di popolarità è sceso sotto il 20%. Negli ultimi due anni del suo mandato, l'Istituto Gallup riferisce che l'Ucraina ha la più bassa fiducia nel suo governo al mondo.<ref>[https://news.gallup.com/poll/247976/world-low-ukrainians-confident-government.aspx World-Low 9% of Ukrainians Confident in Government]</ref><ref>https://www.politikaspolecnost.cz/wp-content/uploads/2018/09/The-2019-Presidential-Election-in-Ukraine-IPPS.pdf</ref> La sua fortuna è aumentata di 400 milioni di dollari tra il 2012 e il 2020, mentre il paese sprofondava nella crisi economica.<ref>[https://www.humanite.fr/monde/ukraine/ukraine-porochenko-reste-libre-jusquau-1er-juillet-690584 Ukraine. Porochenko reste libre… jusqu’au 1er juillet | L'Humanité]</ref>
Il 15 maggio 2019 Porošenko, nell'ultima settimana della sua presidenza, ha firmato la legge n° 5670-d "Sulla disposizione del funzionamento della lingua ucraina come lingua di Stato". Questo provvedimento ha sancito un ulteriore cambio di direzione nelle [[Politica linguistica in Ucraina|politiche linguistiche]] vigenti in Ucraina rispetto a quanto era stato portato avanti dall'ex presidente [[Viktor Janukovyč]] con la legge del 2012 "Sui principi della politica linguistica di Stato", la quale aveva introdotto il concetto di lingua regionale per le regioni o città dove una minoranza superiore al 10% dei residenti parlasse una lingua diversa dall’ucraino, e disponeva che in questi territori la lingua regionale godesse di status pari all’ucraino e potesse essere utilizzata come lingua veicolare nelle scuole e negli organi amministrativi locali. La legge firmata da Porošenko prevede invece:
*l'elevazione dell’[[Lingua ucraina|ucraino]] a unica lingua ammessa nella sfera pubblica, nonché a simbolo dello Stato;
*l'obbligo per per ogni cittadino di conoscere la lingua ucraina;
*l'obbligatorietà dell'insegnamento della lingua ucraina a partire dal 2023 come lingua veicolare per tutte le scuole a partire dalla quinta classe, equivalente alla quinta elementare italiana, mantenendo l'ammissibilità dell'insegnamento delle lingue minoritarie negli asili e per i primi quattro anni delle elementari, nonché come disciplina all’interno dei percorsi scolastici;
*il dovere per radio e televisioni di trasmettere non meno del 90% dei contenuti in lingua ucraina nell’intervallo tra le 19:00 e le 22:00;
*l'obbligo per i siti web con dominio .ua di riportare la versione ucraina come prima pagina di interfaccia;
*l'obbligo per programmi e software venduti nel paese di essere in lingua ucraina, inglese o altra lingua ufficiale dell’UE;
*una quota del 90% dei film proiettati cinema con dialoghi in lingua ucraina.<ref>https://www.infodata.ilsole24ore.com/2022/03/05/perche-la-questione-linguistica-ucraina-rilevante-capire-conflitto/</ref>
<ref>[https://www.unian.info/politics/10550289-poroshenko-enacts-ukraine-s-language-law.html</ref>
=== Dopo la presidenza ===
|