Frans Timmermans: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LametinoWiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: ‎uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito)
Riga 40:
|Nome = Franciscus Cornelis Gerardus Maria
|Cognome = Timmermans
|PostCognomeVirgolaSoprannome = detto '''Frans'''
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small> {{IPA|[frɑnˈsɪskʏs]}} o {{IPA|[frɑns kɔrˈneːlɪs xeːˈrɑrdʏs ˈtɪmərˌmɑns]}}<ref>Separatamente ''Gerardus'' si pronuncia {{IPA|[ɣeːˈrɑrdʏs]}}</ref>
|Sesso = M
Riga 61:
 
== Biografia ==
Nasce nel 1961 a [[Maastricht]], nel [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]], in una famiglia cattolica. Va alla scuola elementare Sint Stevens-Woluwe a [[Sint-Stevens-Woluwe]] in [[Belgio]], prima di frequentare, dal 1972, la scuola privata di San Giorgio a [[Roma]]. Dal [[1975]] al [[1980]] ha frequentato il Bernardinuscollege a [[Heerlen]]. Nel 1980 entra all'[[Università Radboud di Nimega]], dove si laurea in letteratura francese nel [[1985]]. Nel [[1984]], si è anche iscritto alla Nancy-Université di [[Nancy]], in [[Francia]], per letteratura francese e storia, ottenendo un MA nel [[1985]]. Il 6 gennaio [[1986]], è arruolato nel [[Reale esercito olandese]].
 
Dopo il congedo dal servizio militare, il 1º agosto [[1987]], Timmermans entra a far parte del servizio civile olandese come funzionario del dipartimento per l'integrazione presso il [[Ministero degli affari esteri (Paesi Bassi)|ministero degli affari esteri]] dell'Aia. Il 1º luglio [[1990]] è nominato vice segretario dell'ambasciata olandese a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Il 1º settembre [[1993]] torna al ministero degli Affari Esteri come vice capo dell'Ufficio per la cooperazione europea allo sviluppo. Il 15 marzo [[1994]] lascia il ministero degli Esteri diventando assistente del commissario europeo [[Hans van den Broek]]. Un anno più tardi, nel marzo [[1995]], Timmermans si è trasferito da questo incarico un anno dopo, il 15 marzo 1995, diventa consigliere e segretario di [[Max van der Stoel]], l'[[Alto Commissario OSCE sulle Minoranze Nazionali|Alto Commissario per le minoranze nazionali]] dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ([[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]]).
Riga 68:
[[File:08._Frans_Timmermans_(7581827152)_(cropped).jpg|thumb|sinistra|Timmermans nel 2012]]
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|sinistra|Edificio della Commissione europea, della quale Timmermans è stato vicepresidente dal 2014.]]
Dopo le [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 1998|elezioni generali nei Paesi Bassi nel 1998]], Timmermans è eletto membro della [[Tweede Kamer|Camera dei rappresentanti]] per il partito laburista. È vicepresidente della commissione per gli Affari esteri dal novembre 2001 al settembre 2002, quando diventa presidente della commissione per gli Affari economici (fino al 18 marzo 2003), poi di nuovo vicepresidente della commissione per gli Affari esteri fino al 2007. Membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dal 21 settembre 1998 al 22 febbraio 2007, è rieletto alla Camera dei rappresentanti dopo le elezioni generali del 2002 e del 2003.
 
In seguito alle [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006|elezioni generali del 2006]] nei Paesi Bassi, viene formato tra il partito laburista, il Christian Democratic Appeal (CDA) e il ChristianUnion (CU) un governo di coalizione, il Balkenende IV. Timmermans diventa segretario agli Affari esteri ed è responsabile del coordinamento della politica del governo verso l'[[Unione europea]]. Un tema importante del suo mandato è quello di aumentare il sostegno all'integrazione europea, sia ricercando una maggiore influenza sulle politiche europee, sia migliorando la comunicazione.
 
Il [[trattato di Lisbona]] è firmato durante il suo incarico di segretario. Nel febbraio [[2010]], la NATO invita formalmente i Paesi Bassi ad estendere il proprio coinvolgimento militare al gruppo di azione di Uruzgan. Il partito laburista si oppone fermamente al prolungamento della missione, e il 23 febbraio 2010 il governo di Balkenende IV cade dopo che il partito laburista ritira ufficialmente il suo sostegno.
 
Nel settembre [[2014]], il governo olandese nomina Timmermans membro della [[Commissione europea]] sotto la guida del presidente eletto [[Jean-Claude Juncker]]. A partire dal 1º novembre 2014, Timmermans diventa il primo vicepresidente della Commissione europea di Juncker. Sarà il suo braccio destro occupandosi in particolare di relazioni interistituzionali, stato di diritto e carta dei diritti fondamentali.
 
[[File:Candidates are arriving at the European Parliament (47067633764).jpg|thumb|Timmermans intervistato al suo arrivo al Parlamento europeo il 14 maggio [[2019]]]]
Riga 86:
 
== Vita privata ==
Timmermans, sposato due volte, ha avuto due figli dal suo primo matrimonio: una figlia nata nel 1986 e un figlio nato nel 1989. Nel [[2000]] si è risposato con Irene Timmermans, con la quale ha avuto due figli: un maschio nato nel 2004 e una femmina nata nel 2006.
 
Oltre al [[limburghese]] e all'[[Lingua olandese|olandese]], Timmermans parla un fluente inglese, francese, tedesco, italiano e russo.<ref>{{Cita web|url=https://www.stuttgarter-zeitung.de/inhalt.eu-kommission-frans-timmermans-soll-super-kommissar-werden.1277da62-393d-4de6-ae66-9d60a496bb24.html|titolo=EU-Kommission: Frans Timmermans soll Super-Kommissar werden|autore=Stuttgarter Zeitung, Stuttgart Germany|sito=stuttgarter-zeitung.de|lingua=de|accesso=2022-05-16}}</ref><ref>{{cita web|url=http://nos.nl/op3/artikel/707385-timmermans-si-je-spreche-multiple-talen.html|titolo=Timmermans: si, je spreche multiple talen}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nu.nl/column-woensdag/2723505/arme-frans.html|titolo=Arme Frans|pubblicazione=NU}}</ref>
 
Timmermans, in molte occasioni, ha dichiarato di essere un grande tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/timmermanseu/status/983811481446862848|titolo=Tweet di Frans Timmermans del 10 aprile 2018|sito=Twitter|accesso=2020-08-29}}</ref>, dal momento che ha vissuto a [[Roma]] fra il [[1972]] e il [[1976]], per via del lavoro del padre, archivista presso l’ambasciata olandese in Italia<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/elezioni-europee-2019-pse-frans-timmermans-chi-e|titolo=Chi è Frans Timmermans, il candidato del PSE|sito=tg24.sky.it|accesso=2020-08-29}}</ref>. Nel 2014, durante un congresso del Partito Socialista Europeo a Roma, si definì "romano e romanista" e, in occasione della sua presenza allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], venne omaggiato dalla [[Associazione Sportiva Roma|società]] con una maglietta del connazionale [[Kevin Strootman]]<ref>{{Cita web|url=http://www.laroma24.it/news/altre-altre/2014/03/roma-inter-allolimpico-il-ministro-degli-esteri-olandese-timmermans-foto|titolo=Roma - Inter, all'Olimpico il ministro degli Esteri olandese Timmermans|sito=LaRoma24|accesso=2020-08-29}}</ref>. Timmermans ha dichiarato di essere un gran estimatore di Antonello Venditti, e identifica il cantautore come il suo preferito.
 
== Onorificenze ==