Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho inserito il link che rimanda all'atto di nascita pubblicato sul Portale Antenati
Riga 94:
Venne detenuto nelle carceri di [[Como]] fino al maggio del [[1927]] e poi inviato al confino<ref>Cfr. Commissione di Milano, ordinanza del 15.12.1926 contro Carlo Rosselli (“Intensa attività antifascista; tra gli ideatori del giornale clandestino ''[[Non Mollare]]'' uscito a Firenze nel 1925; favoreggiamento nell'espatrio di Turati e Pertini”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943'', Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. III, p. 238</ref> di [[Isola di Lipari|Lipari]] in attesa del processo.
 
L'8 giugno nacque suo figlio [[John Rosselli|Giovanni Andrea "John"]]. Quando Carlo fu ricondotto da Lipari a [[Savona]] per essere processato, nell'isola siciliana di Ustica giungeva il fratello [[Nello Rosselli|Nello]], condannato a 5 anni di confino.<ref>Cfr. Commissione di Firenze, ordinanza del 3.6.1927 contro Nello Rosselli (“Attività antifascista”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, ''L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943'', Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. III, p. 1051</ref>
 
Al processo, che si aprì il 9 settembre, Rosselli si difese attaccando il regime: «''il responsabile primo e unico, che la coscienza degli uomini liberi incrimina è il fascismo [...] che con la legge del bastone, strumento della sua potenza e della sua Nemesi, ha inchiodato in servitù milioni di cittadini, gettandoli nella tragica alternativa della supina acquiescenza o della fame o dell'esilio''».