Libreria standard C++: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunta sezione da scrivere
m +wikilink
Riga 5:
La libreria è organizzata in diversi [[programmazione modulare|moduli]] tematici, ogniuno dei quali raggruppa [[classe (informatica)|classi]] e [[funzione (informatica)|funzioni]] utili ad affrontare una determinata tipologia di problemi. Ogni modulo comprende uno o più ''[[header file]]'', che possono essere utilizzati per includere selettivamente le funzionalità della libreria all'interno di un programma.<ref name="headers index">{{cita web|url=https://en.cppreference.com/w/cpp/header|titolo=C++ standard library headers|lingua=en}}</ref>
 
Le funzionalità offerte rientrano nelle seguenti aree: supporto al linguaggio base, rilevamento delle funzionalità, validazione concettuale, [[diagnostica (informatica)|diagnostica]], [[gestione della memoria]], [[metaprogrammazione]], [[stringa (informatica)|stringhe testuali]], [[struttura dati|strutture contenitore]], [[iteratore|iteratori]], supporto ai [[insieme|sottoinsiemi]], [[algoritmo|algoritmi generici]], [[elaborazione numerica]], [[tempo|grandezze temporali]], [[Localizzazione (sviluppo software)|localizzazione]], gestione di ''input/output'', [[espressione regolare|espressioni regolari]], supporto alle [[concorrenza (informatica)|operazioni concorrenti]]. Sono inoltre incluse tutte le funzionalità disponibili nella libreria standard del [[linguaggio C]] (ISO C99).<ref>{{cita web|url=https://en.cppreference.com/w/cpp|titolo=C++ standard library index|lingua=en}}</ref>
 
A differenza della [[libreria C]] tutte le funzionalità sono dichiarate all'interno del ''[[namespace]]'' riservato <code>std</code> e gli ''header'' non presentano un'[[estensione (informatica)|estensione]].<ref name="headers index"/>
 
== Storia ==