Corte (Medioevo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.75.158.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
m →Tipologie di curtis: in queste cappelle non si amministravano i Sacramenti. Questo era disposto dalle eventuali pievi o edifici con cura d'anime. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 44:
La ''curtis'' riproponeva, più o meno, le stesse caratteristiche e costanti [[edilizia|edilizie]] nelle diverse zone dell'[[Italia]] centro-settentrionale, nella valle del [[Rodano]] in [[Francia]] ed in [[Germania]].
Il ''caput curtis'' era il centro della corte, ed era composto dagli edifici dove il signore risiedeva ed esercitava l'amministrazione delle terre. L'interno era composto dal [[maniero]] del grande proprietario del fondo, dalle [[stalla|stalle]], da [[granaio|granai]] e rimesse, dagli abituri di servi e salariati e molte volte, se vicino scorreva un [[fiume]], vi era presente anche un [[mulino]]. Non mancava neanche una piccola [[cappella]] privata dove si
Il [[latifondo]] veniva suddiviso così in due tipologie di territorio.
|