Joe Lieberman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nmunci (discussione | contributi)
Corretta grammatica #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Simj7 (discussione | contributi)
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 62:
Lieberman ha inoltre assunto in diverse occasioni posizioni differenti dal [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|proprio partito]] durante gli 8 anni dell'[[Presidenza di Bill Clinton|amministrazione Clinton]]: nel [[1998]], Lieberman si è espresso duramente contro il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]] in merito allo [[Scandalo Clinton-Lewinsky|Scandalo Lewinsky]], episodio ricordato nel [[2014]]:
 
''"Era una cosa molto difficile da fare per me perché mi piaceva, ma sentivo davvero che quello che aveva fatto era terribile e che, a meno che non sentissi dentro di me di dover dire qualcosa, sarei stato un ipocrita. Sentivo anche che se qualcuno che lo sosteneva non avesse detto nulla, non sarebbe stato beneopportuno. E così ha attirato molta attenzione. Ricevetti una chiamata da Erskine Bowles, che era il Capo dello Staff, circa tre o quattro giorni dopo, dicendo che avrebbe espresso un'opinione che non era universalmente condivisa alla [[Casa Bianca]] - pensava che avessi aiutato il presidente facendo scoppiare l'ascesso, quella era la metafora che usò. La domenica mattina seguente, ero a casa e suonasuonò il telefono, era la Casa Bianca. Ed èera passata circa una settimana e un paio di giorni da quando hoavevo fatto il discorso. Era il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]], "Voglio solo che tu sappia che non c'è nulla che hai detto in quel discorso con cui non sono d'accordo. E voglio che tu sappia che ci sto lavorando." E abbiamo parlato per circa quarantacinque minuti. È stato incredibile."''
 
Lieberman è stato inoltre presidente del [[Democratic Leadership Council]] dal [[1995]] al [[2001]] e nel [[2000]] è stato il primo fondatore del gruppo [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] dei [[New Democrat Coalition|New Democrats Coalition]], molto propensi a coniugare una politica progressista sul piano sociale ed economicamente liberista, similmente al [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]].