Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 71:
{{vedi anche|Storia del Gambia}}
=== Epoca pre-coloniale ===
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, ada eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
 
Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà internazionale di 1,25 dollari al giorno.
Le prime testimonianze scritte sul Gambia sono ada opera dei commercianti arabi e risalgono al IX e X secolo. Nel corso del X secolo, mercanti e studiosi musulmani stabilirono comunità in diversi centri commerciali dell'Africa occidentale. Entrambi i gruppi stabilirono rotte commerciali trans-sahariane, portando ada un grande commercio di schiavi, oro, avorio (esportazioni) e manufatti (le importazioni).
 
Il sito archeologico più importante è costituito dai [[Cerchi di pietra di Senegambia|cerchi megalitici del Senegambia]], condivisi con il confinante Senegal e descritti dall'UNESCO come "la più grande concentrazione di circoli megalitici del mondo".
Riga 82:
 
=== Epoca coloniale ===
Nel 1588 il pretendente al trono portoghese, António, Priore di Crato, vendette i diritti di commercio sul [[fiume Gambia]] a mercanti inglesi. Lettere patenti dalla regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] confermano la concessione. Nel 1618, re [[Giacomo I d'Inghilterra]] concesse una Carta ada una società inglese per il commercio con il Gambia e la Costa d'Oro (in seguito [[Ghana]]). Tra il 1651 e il 1661 alcune zone del Gambia furono acquistate dal principe [[Jacob Kettler]] e passarono quindi sotto il dominio della [[Curlandia]].
 
=== Indipendenza ===
Riga 95:
{{vedi anche|Geografia del Gambia}}
=== Morfologia ===
Il Gambia è il più piccolo paese dell'Africa continentale e culturalmente può essere considerato una [[enclave]] anglofona all'interno del [[Senegal]] francofono, ma non può essere definito una enclave in senso stretto, poiché il breve tratto di costa atlantica impedisce al Senegal di circondarne integralmente il territorio<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gambia_%28Atlante_Geopolitico%29/|titolo=Gambia|editore=treccani.it|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>. Di forma stretta ede allungata, il Gambia ricalca il corso del [[Gambia (fiume)|fiume omonimo]]. La superficie del paese è pari a {{M|11295|ul=km²}}, con un'ampiezza massima del territorio dello Stato (in senso latitudinale) non superiore ai {{M|48|ul=km}}. Si trova tra le latitudini 13 ° e 14 ° N e longitudine 13 ° e 17 ° W. Circa {{M|1300|u=km²}} di superficie del Gambia è coperta da acqua. In termini comparativi il Gambia ha una superficie totale che è leggermente inferiore a quella del [[Trentino-Alto Adige]] e di poco superiore a quella dell'[[Abruzzo]]. Il lato occidentale del paese affaccia sull'[[oceano Atlantico]] settentrionale con {{M|80|u=km}} di costa.
 
I suoi attuali confini furono definiti nel 1889, con un accordo tra il [[Regno Unito]] e [[Francia]]. Durante i negoziati a Parigi, i francesi inizialmente riconobbero ai britannici circa {{M|320|u=km}} del [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] da controllare. Tuttavia, a partire dal posizionamento dei marcatori di confine nel 1891, ci vollero quasi quindici anni per determinare i confini definitivi del Gambia. La serie risultante di linee rette e archi sancirono il controllo britannico su un'area ampia circa 16&nbsp;km a nord ede a sud del fiume Gambia.
 
=== Idrografia ===
Lo stato è bagnato dall'oceano Atlantico ada ovest, dove sfocia il solo fiume da cui è attraversato: il Gambia, che nasce nel massiccio del [[Futa Jalon|Fouta-Djallon]] ([[Guinea]]).
 
=== Clima ===
Riga 234:
Il Gambia ha raggiunto l'indipendenza il 18 febbraio 1965 con il nome di "''The Gambia''" come [[Reame del Commonwealth|reame del Commowealth]] con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] come capo di stato e [[Dawda Jawara]], sostenuto dal [[Partito Progressista Popolare (Gambia)|Partito Progressista Popolare]], come primo ministro a guidare un sistema parlamentare multipartitico.
 
In seguito ada un referendum nel 1970, la costituzione è stata cambiata e il Gambia è diventato una repubblica presidenziale.
 
Nel 1981 Jawara ha dovuto sventare un sanguinoso tentativo di colpo di Stato con l'aiuto di truppe [[senegal]]esi.<ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Arnold|cognome=Hughes|data=2006/11|titolo=A Political History of the Gambia, 1816–1994|rivista=Cambridge Core|lingua=en|accesso=27 aprile 2018|url=https://www.cambridge.org/core/books/political-history-of-the-gambia-18161994/60EAF9FDA05F18C4E05F2367062449B7|nome2=David|cognome2=Perfect}}</ref>