Base NATO Venda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
|Ref =
}}
La '''base militare NATO Venda''' è stata una base [[NATO]] e dell’aeronautica militare italiana attiva tra il [[1955]] e il [[1998]], situata in un [[sistema di gallerie]] all'interno del [[monte Venda]], prevalentemente nel comune di [[Teolo]] in [[provincia di Padova]]. Era la sede del [[1° ROC]] (Regional Operation Center). In caso di ostilità con nazioni appartenenti al [[Patto di Varsavia]], il 1° ROC sarebbe diventato il posto comando della 5 ATAF (Allied Tactical Air Force) e sarebbe passato sotto il controllo di AIRSOUTH, il comando della forze aeree del sud della NATO, in collegamento con il comando di [[West Star]] (sede operativa del Comando delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa FTASE). Situata in un sistema di gallerie scavate nel ventre del monte, era un sito strategico della difesa italiana ed alleata, un vero e proprio nodo nevralgico della difesa aerea inserito nel sistema [[NADGE]] (Nato Air Defence Ground Environment). Tale base controllava tutto il traffico aereo militare e commerciale fino a [[Roma]] identificando ogni aereo in amico o nemico ed intervenendo conseguentemente. Ogni informazione circa le attività svolte nella base erano strettamente soggette a segreto militare e tutta l’area e gli accessi alle gallerie (3 accessi) erano sorvegliati dai VAM (vigilanza armataaeronautica militare).
 
== Storia ==