Libbra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
foto + titolo paragrafi + link
-tag html
 
Riga 14:
 
=== Antica Roma ===
La libbra romana equivaleva a {{M|327,.168 |u=g}}, ed era divisa in 12 [[oncia (unità di misura)|once]] di {{M|27,.264 |u=g}}. Un'altra unità romana, la [[Mina (peso)|mina]], equivaleva a {{M|436,.224 |u=g}} ed era divisa in 16 once.
 
=== Regno Unito e Stati Uniti ===
Riga 24:
 
=== Francia ===
Durante il [[Medioevo]], il valore della libbra in [[Francia]] variava a seconda della provincia tra {{M|380 |u=g}} e {{M|552 |u=g}}. Le due unità principali erano la ''livre de poids'', divisa in 12 once, e la ''livre de poids de marc'' (1 [[Marco (peso)|marco]] = 8 once) che valeva 2 marchi, ovvero 16 once. Prima dell'adozione del sistema metrico attraverso la legge del 7 aprile 1795, l'unità di riferimento in [[Francia]] era la ''libbra di Parigi'', una ''livre de poids de marc'' che valeva {{M|489,.5 |u=g}}. Era divisa in 16 once di 8 ''grandi'', ogni grande valeva 72 ''grani''. Il 18 febbraio 1812 fu definita la libbra metrica di {{M|500 |u=g}}, come unità transitoria, in modo da facilitare il passaggio al [[sistema metrico decimale|sistema metrico]].
 
=== Napoli ===
Pari a {{M|320,.75899 |u=g}}, si divideva in 360 trappesi, o in 12 once.
 
=== Toscana ===