Gand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Tirk48 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
'''Gand'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Gand.html|titolo=Gand}}</ref><ref name=Toniolo>{{Cita pubblicazione|autore=Sandro Toniolo|url=http://intelspeedcontest2006.tiscali.it/toponomastica/filepdf/italia.pdf|titolo=Principali esonimi italiani di elementi geografici europei|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926041554/http://intelspeedcontest2006.tiscali.it/toponomastica/filepdf/italia.pdf|rivista=L'universo|anno=2001|volume=LXXXI|numero=2|editore=[[Istituto geografico militare]]|città=Firenze|p=10}}</ref> (in [[Lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf|titolo=Atlante|accesso=3 ottobre 2022}}</ref> {{IPA|[ɡɑ̃]}}) o '''Gent''' (in [[lingua olandese|olandese]] {{IPA|[ɣɛnt]}}), in italiano storico ''Guanto'',<ref>{{DOP|lemma=Guanto|id=1031983}}</ref> è una città del [[Belgio]], capoluogo delle [[Provincia delle Fiandre Orientali|Fiandre Orientali]].
 
Si estende su una superficie di 156,18&nbsp;km², e al 1º gennaio 2019 contava {{formatnum:262219}} abitanti, il che ne faceva la seconda città più popolata del Belgio. Gand fu la capitale dell'antica contea delle [[Fiandre]], spesso rivale di [[Bruges]], e città natale di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Importante nodo ferroviario, dispone anche di un porto fluviale che, attraverso una serie di canali, si collega al [[Mare del Nord]]. Il motto della città è in [[lingua latina|latino]] ''Fides et amor'', «fedeltà e amore». Il dialetto locale «Gents» è uno dei più tipici in Belgio.
 
== Storia ==
Riga 51:
Gand si trovava in un territorio paludoso, tale a causa dei numerosi straripamenti dei due fiumi, Leie e [[Schelda]]. Fu intrapresa un'intensa opera di bonifica dei terreni circostanti con canalizzazione di acque fluviali e pluviali, creando così le condizioni per l'impianto di [[Mulino ad acqua|mulini ad acqua]] i quali fornivano la forza motrice per le esigenze dell'industria tessile del lino e della lana.
 
A partire dall'anno [[1000]] lo sviluppo di Gand fu inarrestabile e in continua ascesa, tanto che divenne, fino al 1550, la più popolosa città dei [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]] e una delle maggiori d'Europa, arrivando fino ad ospitare, nel [[XIV secolo]], fino ad oltre {{formatnum:60000}} abitanti<ref>{{Cita web |url=http://www.visitgent.be/fr/geschiedenis |titolo=Sito dell'Ufficio turistico di Gand |accesso=11 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121122002544/http://www.visitgent.be/fr/geschiedenis |dataarchivio=22 novembre 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. Era più grande di [[Londra]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Escludendo l'[[Italia]], c'era soltanto [[Parigi]], con i suoi {{formatnum:100000}} abitanti, ad avere una popolazione maggiore, tanto che divenne famosa la frase che pronunciò l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], nativo di Gent, che disse:
{{citazione| Metterò Parigi nel mio Guanto|[[Carlo V d'Asburgo]]|Je mettrai Paris dans mon Gant/-d|lingua=fr}}
dove guanto (''gant'') con il gioco di trascrizione sta per Gand.
Riga 60:
I comuni delle Fiandre, guidati dai ricchi mercanti, si trovarono dall'anno 1300 soggetti al dominio di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV il Bello]], [[Sovrani di Francia|re di Francia]], il quale aveva inviato una grande forza di occupazione per mantenere la sua sovranità sulla ricca regione, finché, nel 1302 i francesi, dopo aver subito il massacro della loro guarnigione a [[Bruges]] da contadini fiamminghi ribellatisi, furono sconfitti a [[Courtrai]], nella [[Battaglia degli speroni d'oro]], dai comuni fiamminghi. Intanto, a seguito dell'intenso interscambio di materia prima con prodotti tessili finiti, i rapporti con l'Inghilterra divennero così stretti che [[Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster|Giovanni Plantageneto]] divenne primo [[Duca di Lancaster]].
 
Chiamato dal conte filo-francese [[Luigi I di Fiandra]], [[Filippo VI di Francia]] intervenne con il suo esercito e schiacciò le città fiamminghe rivoltose a [[Cassel (Francia)|Cassel]] nel 1328. Luigi I giunse al punto di costringere i sudditi fiamminghi a combattere contro le navi di [[Edoardo III d'Inghilterra]]. Tuttavia i cittadini di Gand elessero loro borgomastro nel 1337 [[Jacob van Artevelde]], figlio di una potente famiglia mercantile cittadina, che respinse l'11 aprile 1338 l'armata reale. Grazie a questo evento Artevelde acquisì un gran potere in città fondando nel 1338<ref name= Storia >{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=EUlIrq_mVCsC&pg=PA195&lpg=PA195&dq=giacomo+d%27artevelde&source=bl&ots=M-fYg3JsnM&sig=5AHZMit6nWmSolf2K1ZTg9i4w98&hl=it&ei=sxo2TYKNAoGGhQen7fiwCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBUQ6AEwAA#v=onepage&q=giacomo%20d%27artevelde&f=false|titolo=Storia della borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna di Régine Pernoud|accesso=13 marzo 2011}} su Google Libri</ref> un concilio di cinque Capitani (''Audiëntie'') di cui egli era il ''leader'', in un regime semi-dittatoriale.<ref name= PBud >{{cita web|url=http://paulbuddehistory.com/europe/flanders/|titolo=Flanders and Hainault: Early forms of democracy|accesso=13 marzo 2011}}</ref>. Nel 1339 creò un'alleanza fra le tre città di Gand, [[Ypres|Ipro]] e [[Bruges]], dette i ''Tre Membri'', che costrinse alla fuga il conte alla fuga dai suoi territori<ref name= Salmon >{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=3gOfTcdBOpAC&pg=PA315&lpg=PA315&dq=giacomo+d%27artevelde&source=bl&ots=V-aSsBG720&sig=ErfJOVAp-dCQwi_XO7c7Cv3Wb4o&hl=it&ei=KR02TZONHsrAhAfjos2sCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCcQ6AEwAw#v=onepage&q=giacomo%20d%27artevelde&f=false|titolo=Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale (...) |accesso=13 marzo 2011}} di [[Thomas Salmon]] su Google Libri</ref>. Furono proprio i ''Capitani di Gand'' a persuadere Edoardo III di Inghilterra a rivendicare il trono di Francia<ref name= Storia />; infatti proprio a Gand, l'8 febbraio 1340, Edoardo III si proclamò [[re di Francia]]. Ciò procurò alle Fiandre privilegi e concessioni economiche<ref name= Storia />.
 
Una nuova ribellione fiamminga, organizzata dalla città di Gent, venne soffocata dal conte [[Luigi II di Fiandra]] e dal re di Francia nel gennaio del [[1349]], cui seguirono trent'anni di pace e prosperità durante i quali la città si rafforzò ulteriormente. Nel 1360 ritornò a Gand, dopo la fuga in Inghilterra, Filips van Artevelde, figlio di Jacob, che rientrò subito in politica. Nel 1379, i tessitori di Gand si ribellarono nuovamente, mentre [[Bruges]] rimase fedele al conte, che pose il suo quartier generale proprio in quella città. Gand si affidò alla guida di Filips, che dopo il fallimento delle trattative attaccò Bruges, sconfisse Luigi II in campo aperto e conquistò la città nel maggio del 1382.
Riga 86:
Il dominio asburgico comunque era agli sgoccioli; dopo la [[battaglia di Fleurus (1794)|battaglia di Fleurus]] (26 giugno 1794), gli austriaci, sorprendentemente sconfitti, lasciarono tutta la regione nelle mani dei vittoriosi rivoluzionari francesi, nelle quali restò per tutto il periodo napoleonico. Gand divenne capitale del dipartimento della Schelda (''Escaut''), ritrovando l'accesso diretto al mare perduto più di due secoli prima.
 
Nel frattempo, già dalla metà del [[XVIII secolo]] Gand poté assistere finalmente a una ripresa economica della sua industria tessile, ritornando a essere la più grande città del Belgio fino alla carestia del 1845-48. In particolare, alla fine del XVIII secolo, Gand, divenne la prima città industrializzata di terraferma e nel 1800 l'ingegnere Lieven Bauwens installò a Gand il ''Mule Jenny'', la prima macchina tessile industriale del continente, secondo disegni copiati in Inghilterra, che la poterà a essere, nella seconda metà del [[XIX secolo]], la principale città tessile della lana dei Paesi Bassi, la più grande fabbrica di lino dell'Europa occidentale, e la prima città industriale in terraferma per il cotone, meritandogli il nome di "Manchester del Continente".
 
Il 24 dicembre 1814 venne firmato in città il [[Trattato di Gand]], che pose fine alla [[Guerra anglo-americana]] del 1812 fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il [[Regno Unito]]. Durante i [[Cento giorni]], il re [[Luigi XVIII di Francia]] si rifugiò a Gand, che le meriterà l'appellativo satirico di ''Notre Père de Gand''.