Rocket Lab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - correzione nome - Māori
Elimino doppie spaziature
Riga 33:
 
== Storia ==
Rocket Lab è stata fondata nel giugno 2006 dal neozelandese Peter Beck, CEO e CTO dell'azienda. Mark Rocket, imprenditore e collega neozelandese, è stato l'investitore e il codirettore dal 2007 al 2011.<ref>{{Cita web|url=http://www.markrocket.com|titolo=Home|sito=Mark Rocket}}</ref> Rocket Lab affermò di essere diventata la prima compagnia privata nell'emisfero australe a raggiungere lo spazio dopo aver lanciato il suo razzo suborbitale Ātea-1 nel novembre 2009.<ref name="sfi20150502">{{Cita news|nome=Rae|cognome=Botsford End|url=http://www.spaceflightinsider.com/missions/commercial/rocket-lab-electron-rutherford-peter-beck-started-first-place/|titolo=Rocket Lab: the Electron, the Rutherford, and why Peter Beck started it in the first place|pubblicazione=Spaceflight Insider|data=2 maggio 2015|accesso=30 marzo 2019}}</ref> Il payload non è stato recuperato, ma ciò non è stato ritenuto necessario. Il lancio è avvenuto al largo della costa della Nuova Zelanda, dall'isola privata di [[Michael Fay]], un banchiere e investitore della Nuova Zelanda.<ref name=":0" />
 
Un altro investitore iniziale di Rocket Lab fu Stephen Tindall, imprenditore neozelandese e investitore in start-up<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=Grant Bradley|url=https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11715402|titolo=Peter Beck: The man with the one million-horsepower rocket|pubblicazione=NZ Herald|data=13 ottobre 2016|accesso=2 luglio 2018|issn=1170-0777}}</ref>.