Rocket Lab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Aggiorno fonte
Riga 23:
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 500<ref>{{Cita web|url=https://www.stuff.co.nz/business/113066131/rocket-lab-is-keeping-tabs-on-117-rivals-but-thats-not-what-is-keeping-founder-peter-beck-busy|titolo=Rocket Lab keeps tabs on 117 rivals, but that's not what's keeping it busy|sito=[[Stuff (sito web)|Stuff]]|data=2019-06-08|lingua=en|accesso=2020-11-19}}</ref>
|anno dipendenti = Giugno 2019
|slogan =
Riga 37:
Un altro investitore iniziale di Rocket Lab fu Stephen Tindall, imprenditore neozelandese e investitore in start-up<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=Grant Bradley|url=https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11715402|titolo=Peter Beck: The man with the one million-horsepower rocket|pubblicazione=NZ Herald|data=13 ottobre 2016|accesso=2 luglio 2018|issn=1170-0777}}</ref>.
 
Nel dicembre 2010, Rocket Lab ha ottenuto un contratto con il governo degli Stati Uniti dall'Operational Space Responsive Space Office (ORS) per studiare un [[Sistema di lancio non riutilizzabile|lanciatore spaziale]] a basso costo per mettere in orbita [[CubeSat]]s.<ref>{{Cita web|url=http://www.rocketlab.co.nz/rocket-lab-news.html|titolo=News|editore=Rocket Lab|citazione=December 2010 - Rocket Lab was awarded a US contract from the Operationally Responsive Space Office (ORS) to study low cost international alternatives. Included in this study is a 640,000Ns booster, a miniature avionics system and a launch vehicle to place small mass satellites into polar and low Earth orbits.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723113333/http://www.rocketlab.co.nz/rocket-lab-news.html|dataarchivio=23 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rocketlab.co.nz/|titolo=Rocket Research & Development Based in New Zealand|editore=Rocket Lab|data=|accesso=9 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nzrocketry.org.nz/index.php?page=rocketry-links|titolo=Rocketry Links|editore=New Zealand Rocketry Association|data=|accesso=9 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120803022318/http://www.nzrocketry.org.nz/index.php?page=rocketry-links|dataarchivio=3 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Stuff.co.nz_2946619">{{Cita news|url=http://www.stuff.co.nz/science/2946619/NZ-set-to-join-the-space-age|titolo=NZ set to join the space age|pubblicazione=[[Stuff.co.nz (sito web)|Stuff]]|data=9 ottobre 2009|accesso=22 novembre 2011}}</ref> Questo accordo con la NASA consentì all'azienda di utilizzare le risorse della NASA come dipendenti, strutture e attrezzature per scopi commerciali di lancio.<ref name="Sat Today">{{Cita news|nome=Caleb|cognome=Henry|url=http://www.satellitetoday.com/launch/2015/07/31/rocket-lab-signs-nasa-partnership-to-tap-launch-resources/|titolo=Rocket Lab Signs NASA Partnership to Tap Launch Resources|pubblicazione=Via Satellite|data=31 luglio 2015|accesso=27 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Adam|cognome=Mann|url=http://www.sciencemag.org/news/2017/12/rocket-lab-poised-provide-dedicated-launcher-cubesat-science|titolo=Rocket Lab poised to provide dedicated launcher for CubeSat science|pubblicazione=[[Science]]|data=6 dicembre 2017|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>
 
Intorno al 2013 la società ha spostato la sua registrazione dalla Nuova Zelanda negli Stati Uniti e ha aperto la sede centrale a Huntington Beach, in California. La mossa ha coinciso con la ricezione di finanziamenti da fonti americane ed è stata in parte dovuta all'aumento dei contratti da parte del governo USA.<ref name="nbr" />