Rocket Lab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte |
Correggo link Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 41:
Intorno al 2013 la società ha spostato la sua registrazione dalla Nuova Zelanda negli Stati Uniti e ha aperto la sede centrale a Huntington Beach, in California. La mossa ha coinciso con la ricezione di finanziamenti da fonti americane ed è stata in parte dovuta all'aumento dei contratti da parte del governo USA.<ref name="nbr" />
Il finanziamento è stato ottenuto da Khosla Ventures nel 2013,<ref>{{Cita web|url=http://www.khoslaventures.com/portfolio/rocket-lab|titolo=Rocket Lab|editore=Khosla Ventures|accesso=14 maggio 2015}}</ref> Callaghan Innovation e Bessemer Venture Partners nel 2014.<ref name="pa20140730">{{Cita news|autore=Doug Messier|url=http://www.parabolicarc.com/2014/07/30/rocket-lab-funding-sources/|titolo=A Look at Rocket Lab Funding Sources|pubblicazione=Parabolic Arc|data=30 luglio 2014|accesso=31 luglio 2014}}</ref><ref name="bessemer">{{Cita web|url=https://www.bvp.com/portfolio/rocket-lab|titolo=Rocket Lab|editore=Bessemer Venture Partners|accesso=21 marzo 2017}}</ref> Nel 2015 [[Lockheed Martin|Lockheed Martin è]] diventato un investitore strategico<ref name="nbr20150303">{{Cita news|autore=Chris Keall|url=https://www.nbr.co.nz/rocket-man|titolo=Lockheed Martin invests in Auckland's Rocket Labs|pubblicazione=National Business Review|data=3 marzo 2015|accesso=23 novembre 2018|dataarchivio=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210521172158/https://www.nbr.co.nz/rocket-man|urlmorto=sì}}</ref> e nel marzo 2017 Rocket Lab ha annunciato di aver raccolto altri 75 milioni di dollari in un aumento di capitale guidato da Data Collective con la partecipazione di Promus Ventures e diversi investitori precedenti.<ref name="spnews20170321">{{Cita news|autore=Jeff Foust|url=http://spacenews.com/rocket-lab-raises-75-million-to-scale-up-launch-vehicle-production/|titolo=Rocket Lab raises $75 million to scale up launch vehicle production|pubblicazione=[[SpaceNews]]|data=21 marzo 2017|accesso=21 marzo 2017}}</ref> Nel novembre 2018, la società ha riferito di aver raccolto alti 140 milioni di dollari da Future Fund.<ref>{{Cita news|nome=Alan|cognome=Boyle|url=https://finance.yahoo.com/news/rocket-lab-reports-150m-fresh-002441921.html|titolo=Rocket Lab reports $140M in fresh funding, cementing space unicorn status|pubblicazione=[[Yahoo!
Nel maggio 2017, gli investimenti dell'agenzia Callaghan Innovation in Rocket Lab nel corso degli anni sono stati registrati per un totale di 15 milioni di dollari neozelandesi.<ref name="nbr" />
Riga 51:
== Lanciatori ==
=== Ātea ===
Il primo lancio del razzo [[Volo suborbitale|suborbitale]] Ātea (che in [[lingua māori]] vuol dire "spazio") è avvenuto alla fine del 2009.<ref>{{Cita news|nome=Tracy|cognome=Cooper|autore=|url=http://www.stuff.co.nz/national/3108525/NZs-first-space-rocket-launches/|titolo=NZ's first space rocket launches|pubblicazione=Waikato Times|data=30 novembre 2009|accesso=8 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.today/20130223072913/http://www.stuff.co.nz/national/3108525/NZs-first-space-rocket-launches/|dataarchivio=23 febbraio 2013}}</ref> Il razzo di {{Converti|6|m}} dal peso di 60 kg stato progettato per trasportare 2 kg di carico utile ad un'altitudine di 120 km.<ref>{{Cita web|url=http://www.rocketlab.co.nz/atea-1.html|titolo=Ātea-1 technical specifications|sito=Rocket Lab|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100223062717/http://www.rocketlab.co.nz/atea-1.html|dataarchivio=23 febbraio 2010}}</ref> Era destinato a trasportare payload scientifici o, eventualmente, oggetti personali.<ref name="nzherald">{{Cita news|url=https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=10457773|titolo=Rocket project gears for take off|pubblicazione=[[The New Zealand Herald]]|data=15 agosto 2007|accesso=17 novembre 2009}}</ref><ref name="spacefellowshipGoldsmith">{{Cita news|nome=Rob|cognome=Goldsmith|url=https://spacefellowship.com/news/art15837/rocket-lab-primed-to-launch-new-zealand-s-first-rocket-into-space.html|titolo=Rocket lab primed to launch New Zealand's first rocket into space|editore=[[Space Fellowship]]|data=16 novembre 2009|accesso=17 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Ashlee|cognome=Vance|url=https://www.bloomberg.com/news/features/2017-06-29/at-18-he-strapped-a-rocket-engine-to-his-bike-now-he-s-taking-on-spacex|titolo=At 18, He Strapped a Rocket Engine to His Bike. Now He's Taking on SpaceX|pubblicazione=[[Bloomberg
Ātea-1, chiamato '''Manu Karere''' o '''Bird Messenger''' dal locale [[Maori]] [[iwi]],<ref name="satnews20091202">{{Cita news|url=http://www.satnews.com/story.php?number=2117300451|titolo=Rocket Lab's Atea-1 New Zealand's First Rocket Takes A Dive|pubblicazione=Satnews|data=2 dicembre 2009|accesso=29 giugno 2019}}</ref> è stato lanciato con successo dalla Great Mercury Island vicino alla [[penisola di Coromandel]] il 30 novembre 2009 alle 13:23 UTC.<ref name="NZ_Herald_10612593">{{Cita news|url=http://www.nzherald.co.nz/nz/news/article.cfm?c_id=1&objectid=10612593|titolo=NZ's first space launch saved by $6 replacement part|pubblicazione=[[The New Zealand Herald]]|data=30 novembre 2009|accesso=11 settembre 2011}}</ref><ref name="nbr20091203">{{Cita news|nome=Chris|cognome=Keall|autore=|url=https://www.nbr.co.nz/opinion/coromandel-we-have-problem-hunt-missing-rocket|titolo=Coromandel, we have a problem: hunt on for missing rocket|pubblicazione= National Business Review |data=3 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329194148/https://www.nbr.co.nz/opinion/coromandel-we-have-problem-hunt-missing-rocket|dataarchivio=29 marzo 2016}}</ref>
|