Francesco Guidolin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
Il 25 maggio è all'[[Udinese Calcio|Udinese]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/zaccheroni/milan/milan.html?ref=search|titolo=Zaccheroni nuovo tecnico del Milan|editore=repubblica.it|data=25 maggio 1998}}</ref> con cui conquista un piazzamento alla Coppa UEFA, venendo poi esonerato prima dell'inizio della stagione successiva per alcune divergenze con il presidente dell'Udinese Giampaolo Pozzo, il 9 luglio 1999.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/07/10/LS203.html?ref=search|titolo=Per Guidolin arriva l'esonero|editore=ricerca.gelocal.it|data=10 luglio 1999|accesso=20 giugno 2015|dataarchivio=17 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160417030927/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/07/10/LS203.html?ref=search|urlmorto=sì}}</ref> Dal 28 ottobre passa alla guida del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/28/sorpresa-guidolin-bologna.html?ref=search|titolo=Sorpresa, Guidolin a Bologna|editore=repubblica.it|data=28 ottobre 1999}}</ref> . Il 27 agosto 2003 si dimette<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/calcio/viaguidolin/viaguidolin/viaguidolin.html?ref=search|titolo=Bologna, via Guidolin arriva Mazzone|editore=repubblica.it|data=27 agosto 2003}}</ref> e il 27 gennaio 2004 firma con il [[Palermo Football Club|Palermo]] nel quale subentra all'esonerato [[Silvio Baldini]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/gennaio/27/Palermo_cambia_arriva_Guidolin_ga_10_040127791.shtml|titolo=Il Palermo cambia: arriva Guidolin|editore=gazzettadellosport.it|data=27 gennaio 2004}}</ref> conducendo la squadra in [[Serie A]] e nel campionato successivo alla partecipazione alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]. Dopo aver condotto i siciliani alla qualificazione in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], il 30 maggio 2005 si dimette.<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/30/palermo-in-uefa-ma-guidolin-se-ne.html?ref=search|titolo=Palermo in Uefa, ma Guidolin se ne va|editore=repubblica.it|data=30 maggio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/31/inizia-il-dopo-guidolin.html?ref=search|titolo=Inizia il dopo Guidolin|editore=repubblica.it|data=31 maggio 2005}}</ref> Il 23 giugno è chiamato da [[Enrico Preziosi]] alla guida del neopromosso {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/23/la-panchina-del-genoa-affidata-guidolin.html?ref=search|titolo=La panchina del Genoa affidata a Guidolin|editore=repubblica.it|data=23 giugno 2005}}</ref> A causa dello [[Caso Genoa|scandalo che ha coinvolto la società ligure]] con la successiva retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], il 19 agosto il contratto è stato rescisso.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/guidolin-lascia-il-genoa-12910|titolo=Guidolin lascia il Genoa|editore=tuttomercatoweb.com|data=19 agosto 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/20/gruppo-sciolto-addio-guidolin.html?ref=search|titolo=Gruppo sciolto, addio Guidolin|editore=repubblica.it|data=20 agosto 2005}}</ref>
Il 4 ottobre diventa tecnico del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/guidomona/guidomona/guidomona.html|titolo=Guidolin sbarca a Montecarlo guiderà il Monaco fino al 2007|editore=repubblica.it|data=4 ottobre 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=348912.html|titolo=Il Monaco sceglie Guidolin|editore=uefa.com|data=4 ottobre 2005}}</ref> Arrivato al decimo posto in [[Ligue 1 2005-2006|campionato francese]]
Il 26 novembre è richiamato sulla panchina della squadra palermitana, a seguito dell'esonero di [[Stefano Colantuono]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/esonero-colantuono/esonero-colantuono/esonero-colantuono.html|titolo=Palermo, esonerato Colantuono per la quarta volta torna Guidolin|editore=repubblica.it|data=26 novembre 2007}}</ref> Questa è la quarta volta che Zamparini decide di affidarsi al tecnico veneto per guidare il Palermo e riportarlo in Europa. Nella prima conferenza stampa Guidolin dichiara che «Zamparini è il miglior presidente del mondo, dal martedì alla domenica» riferendosi alle consuete esternazioni molto colorite del presidente.<ref>{{Cita web|url=http://www.pianeta-calcio.it/?page=vedi_incontri_vip&id=113|titolo=Incontri ravvicinati: Francesco Guidolin|accesso=20 dicembre 2009|dataarchivio=28 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160428123853/http://www.pianeta-calcio.it/?page=vedi_incontri_vip&id=113|urlmorto=sì}}</ref> All'esordio perde per 3-1 il derby contro il [[Catania]]. Malgrado una piccola ripresa nelle partite seguenti, la squadra non riesce mai a lottare per un posto in Europa e prima della fine dello stesso campionato, a seguito della sconfitta casalinga col Genoa per 2-3, il 24 marzo 2008 viene esonerato e sostituito nuovamente con Colantuono.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/guidolin-zamparini/guidolin-esonerato/guidolin-esonerato.html|titolo=Palermo, Zamparini caccia Guidolin. In panchina ritorna Colantuono|data=24 marzo 2008}}</ref> A Palermo ha utilizzato il modulo tattico [[4-3-2-1]], il cosiddetto "albero di Natale".
|