Warner Bros. Animation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento John Dunn con John Dunn (regista) (DisamAssist)
Riga 55:
Sempre nel 1955 la Warner Bros. cede il suo catalogo di corti in bianco e nero alla Guild Films. Il pacchetto comprende 191 cartoni animati che cominciarono ad essere trasmessi in televisione quell'anno.<ref>{{Cita pubblicazione|url= http://books.google.com/?id=5R0EAAAAMBAJ&pg=PA6&lpg=PA6&dq=191+%2B+%22guild+films%22+%2B+1955#v=onepage&q=191%20%2B%20%22guild%20films%22%20%2B%201955&f=false |titolo= Billboard |autore1= Nielsen Business Media |nome1= Inc |data= 19 febbraio 1955}}</ref>
 
Nel [[1958]] Selzer si ritira, venendo sostituito dal veterano direttore di produzione [[John Burton]]. La Warner Bros. perde anche il suo trio di sceneggiatori personali. Foster e Maltese trovano lavoro alla [[Hanna-Barbera]], mentre Pierce lavora come freelance con il socio Bill Danch. [[John Dunn (regista)|John Dunn]] e Dave Detiege, entrambi ex della Disney, vengono assunti per sostituirli.
 
Durante il mandato di Burton, la Warner Bros. Cartoons si ramifica nella televisione. Nell'autunno del [[1960]] sulla [[American Broadcasting Company|ABC]] debutta ''[[The Bugs Bunny Show]]'', un programma che propone in ogni puntata tre corti animati cinematografici, con nuove sequenze di raccordo a introdurre ogni corto. La trasmissione continuerà ad andare in onda sotto vari nomi e su tutte le tre principali reti fino al [[2000]]. Tutte le versioni di ''The Bugs Bunny Show'' includono cartoni animati usciti dopo il [[1948]], poiché tutti i corti in Technicolor distribuiti prima di quell'anno sono già stati venduti alla [[Associated Artists Productions]] nel [[1956]].