Vespolate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|luglio 2019}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Vespolate
Riga 38:
{{immagine grande|Vespolate panorama.jpg|1024px|Panoramica del paese e delle risaie allagate da ovest}}
Vespolate si trova 12 km a sud sud-est rispetto al [[Novara|capoluogo]], nell'area meridionale del [[Basso Novarese]], lungo la [[Strada statale 211 della Lomellina]].<br />
Dista 13 km da [[Mortara]], 17 km da [[Vigevano]], 25 km da [[Vercelli]], 51 km da [[Milano]], 97 km da [[Torino]]<ref>{{Cita web |url=http://servizi.aci.it/distanze-chilometriche-web |titolo=Dati ACI |accesso=29 gennaio 2011 |dataarchivio=16 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216003303/http://servizi.aci.it/distanze-chilometriche-web/ |urlmorto=sì }}</ref>.
 
All'interno del territorio comunale scorrono il torrente [[Agogna]], che ne segna parte del confine ovest, ed il torrente [[Arbogna-Erbognone|Arbogna]], ad est dell'abitato, oltre a numerosi canali d'irrigazione artificiali. Poco più ad oriente scorre il [[Canale Quintino Sella]], emissario del [[Canale Cavour]].
 
Il territorio si presenta quasi interamente pianeggiante ad eccezione di un vasto [[Terrazzo_NovaraTerrazzo Novara-Vespolate|terrazzo argilloso di origine fluvio-glaciale]] ([[pianalto]]), alto una decina metri, che dalla città di [[Novara]] si estende sino all'area nord-occidentale del comune di Vespolate. Nei secoli passati questa zona, offrendo un terreno più asciutto e soleggiato, era coltivata a [[vigneto|vigna]], mentre oggi risulta ampiamente terrazzata per permettere la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] anche se mantiene alcune zone dall'aspetto collinare.
 
== Origini del nome ==
Riga 82:
[[File:Vespolate Parrocchiale.jpg|thumb|La Parrocchiale]]
* [[Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Antonio Abate (Vespolate)|La chiesa parrocchiale]], dedicata ai santi [[Giovanni Battista]] e [[Antonio abate]], fu edificata tra il [[1535]] e il [[1590]] su un preesistente oratorio dedicato a sant'Antonio e successivamente restaurata nel [[1772]]. L'attuale facciata risale al [[1827]]. La maggior parte degli elementi ed arredi della chiesa risalgono ai secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]]. Sono del [[XVI secolo]] il grande dipinto ad olio, firmato dal milanese [[Gabriele Bossi]], raffigurante la Vergine col bambino tra i due patroni (datato [[1572]]), e l'affresco raffigurante [[Santa Liberata]], conservatosi dalla precedente chiesa.{{vedi anche|Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Antonio Abate (Vespolate)}}
 
[[File:Vespolate Trinita.jpg|thumb|L'oratorio della S.S. Trinità]]
* L'oratorio della Santissima Trinità (Museo "A.Malandra") è una piccola chiesa a navata unica edificata nel 1704 su una precedente e più piccola chiesa testimoniata già nel 1590. Fino agli anni sessanta del novecento era la sede di una [[Confraternita (chiesa cattolica)|confraternita]] poi scioltasi. Dopo un lungo periodo di chiusura e abbandono negli anni 2000 la chiesa è stata parzialmente restaurata per ospitare un Museo civico d'arte contemporanea intitolato ad Angela Malandra, madre dello studioso [[Dino Formaggio]], originaria di Vespolate. Dal 2010 l'attività del museo è stata sospesa.
Line 106 ⟶ 105:
 
== Economia ==
[[File:Risaie Vespolate.jpg|thumb|left|Risaie coltivate sul [[Terrazzo_NovaraTerrazzo Novara-Vespolate|terrazzo morenico Novara-Vespolate]]]]
L'attività economica prevalente è l'[[agricoltura]], specializzata nella coltura del [[Oryza sativa|riso]].
Le [[Risaia|risaie]] hanno cominciato a diffondersi ampiamente in questa zona a partire dal [[XVIII secolo]], soppiantando le altre colture, avendo qui trovato un terreno molto favorevole (tra i più adatti dell'intera pianura novarese), data l'abbondanza di acqua e l'impermeabilità del terreno. Tra il [[1723]] ed il [[1826]] l'estensione delle risaie è più che quintuplicata a scapito principalmente di boschi e vigneti, prima presenti in grande quantità.
Line 163 ⟶ 162:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo = Vespolate nella sua storia|autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]]|autore2 = [[Lino Cassani]]|editore = Tipografia Provera|città = Novara|anno = 1956|url = https://www.alzati.it/BassaNovarese/Vespolate%20nella%20sua%20Storia/Vespolate%20nella%20sua%20storia.html|via = Foto Emilio Alzati|accesso = 11 novembre 2021}}
* {{cita libro
* {{cita libro|titolo = Il Castello-Rocca di Vespolate|autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]]|editore = Tipografia La Cupola|città = Novara|anno = 1982|url = https://www.alzati.it/BassaNovarese/Il%20Castello%20Rocca%20di%20Vespolate/Sfogliatore/Il%20Castello%20Rocca%20di%20Vespolate.html|via = Foto Emilio Alzati|accesso = 11 novembre 2021}}
|titolo = Vespolate nella sua storia
* {{Cita libro|titolo=Vespolate Mergozzo Nibbiola|autore=Ernesto Colli|url=https://www.alzati.it/BassaNovarese/VespolateMergozzoNibbiola/HTML5/Vespolate-Mergozzo-Nibbiuola.html|via=Foto Emilio Alzati|città=Novara|anno=1985|accesso=11 novembre 2021|editore=Tipografia San Gaudenzio}}
|autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]]
* {{cita libro|titolo = Vespolate nella sua storia - Secondo volume|autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]]|autore2 = Guido Longhi|editore = Tipografia San Gaudenzio|città = Novara|anno = 1988|url = https://www.alzati.it/BassaNovarese/Vespolate%20nella%20sua%20Storia%20Vol%20Secondo/Vespolate%20nella%20Storia%20Vol%20Secondo.html|via = Foto Emilio Alzati|accesso = 11 novembre 2021}}
|autore2 = [[Lino Cassani]]
|editore = Tipografia Provera
|città = Novara
|anno = 1956
|url = https://www.alzati.it/BassaNovarese/Vespolate%20nella%20sua%20Storia/Vespolate%20nella%20sua%20storia.html
|via = Foto Emilio Alzati
|accesso = 11 novembre 2021
}}
* {{cita libro
|titolo = Il Castello-Rocca di Vespolate
|autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]]
|editore = Tipografia La Cupola
|città = Novara
|anno = 1982
|url = https://www.alzati.it/BassaNovarese/Il%20Castello%20Rocca%20di%20Vespolate/Sfogliatore/Il%20Castello%20Rocca%20di%20Vespolate.html
|via = Foto Emilio Alzati
|accesso = 11 novembre 2021
}}
* {{Cita libro
|titolo=Vespolate Mergozzo Nibbiola
|autore=Ernesto Colli
|url=https://www.alzati.it/BassaNovarese/VespolateMergozzoNibbiola/HTML5/Vespolate-Mergozzo-Nibbiuola.html
|via=Foto Emilio Alzati
|città=Novara
|anno=1985
|accesso=11 novembre 2021
|editore=Tipografia San Gaudenzio
}}
* {{cita libro
|titolo = Vespolate nella sua storia - Secondo volume
|autore = [[Ernesto Colli (sacerdote)|Ernesto Colli]]
|autore2 = Guido Longhi
|editore = Tipografia San Gaudenzio
|città = Novara
|anno = 1988
|url = https://www.alzati.it/BassaNovarese/Vespolate%20nella%20sua%20Storia%20Vol%20Secondo/Vespolate%20nella%20Storia%20Vol%20Secondo.html
|via = Foto Emilio Alzati
|accesso = 11 novembre 2021
}}
 
== Altri progetti ==
Line 211 ⟶ 172:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vespolateonline.it/ Vespolate On-line] (Approfondimenti sui temi trattati)
* {{cita web | 1url = http://www.museomalandra.it/ | 2titolo = Museo Civico D'Arte Contemporanea Angela Malandra | accesso = 24 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061225174258/http://www.museomalandra.it/ | dataarchivio = 25 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.flickr.com/photos/vespolate/|titolo=Galleria Fotografica}}
 
{{Comuni della provincia di Novara}}