Urceo Codro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento dopo importazione in wikidata |
→Biografia: fix link |
||
Riga 19:
==Biografia==
Dopo i primi studi, a [[Modena]], con l'umanista [[Gaspare de' Trimbocchi|Gaspare Tribraco de' Trimbocchi]], si trasferì a [[Ferrara]], dove ebbe come maestri [[Battista Guarino]], figlio di [[Guarino Veronese]], e [[Luca Ripa]].
Per intervento del Ripa, nel [[1469]] venne chiamato a [[Forlì]] come pubblico docente. Qui ripristinò l'antica [[Accademia dei Filergiti]] e fu scelto da [[Pino III Ordelaffi]], Signore della città, come precettore del figlio [[Sinibaldo II Ordelaffi|Sinibaldo]], al posto di [[Giacomo Soardo]] da [[Bergamo]], fatto uccidere dallo stesso Pino ([[1477]]). A Forlì Urceo Codro si ambientò così bene che le fonti spesso lo definiscono "forlivese". A Forlì ebbe modo di conoscere, tra gli altri, [[Alessandro Numai]] e [[Fausto Andrelini]]. Fra i suoi discepoli, si segnalano [[Eugenio Menghi]] e [[Francesco Uberti]] da [[Cesena]].
| |||