Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito fonti (works in progress per ulteriore materiale) e utilizzato template per artista (foto con didascalia) |
+fix apostrofi |
||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}▼
{{W|musicisti|aprile 2023}}▼
{{Artista musicale
|nome = Andrea Ridolfi
Riga 21 ⟶ 23:
|correlati =
}}
▲{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
▲{{W|musicisti|aprile 2023}}
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 52:
Divenuto consulente musicale, ha realizzato diverse raccolte di musica da film (Nino Rota, Luis Bacalov, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, Stelvio Cipriani), affinando la propria conoscenza musicale sulla cinematografia italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.internetculturale.it/it/16/search?q=&searchType=avanzato&channel__creator=%22Ridolfi,+Andrea+%5Barrangiatore%5D%22&channel__contributor=%22Ridolfi,+Andrea+%5Barrangiatore%5D%22&opCha__contributor=OR&opCha__creator=OR|titolo=Search - Internet Culturale|sito=www.internetculturale.it|accesso=2024-04-02}}</ref>
Compositore di colonne sonore, orchestra le parti dei brani da lui composti con
== Gli Inizi ==
Riga 62:
== Film, serie televisive e film TV ==
Tra il 2022 e 2023 compone le musiche della serie TV RAI in 6 episodi “[[Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia|Fiori sopra l'inferno]]”, diretta da [[Carlo Carlei]] e tratta dal romanzo omonimo di [[Ilaria Tuti]], un thriller molto ben costruito la cui protagonista, il commissario di Polizia Teresa Battaglia, è interpretato sullo schermo da Elena Sofia Ricci. La colonna sonora, alterna ritmi incalzanti a melodie e supporta situazioni al limite tra il fantasy e
Fiori Sopra
Tra il 2021 ed il 2022 compone le musiche della prima e della seconda stagione di “[[Mina Settembre]]”, serie TV RAI ambientata a Napoli per la regia di [[Tiziana Aristarco]], interpretata da [[Serena Rossi]] e tratta dai racconti dello scrittore [[Maurizio de Giovanni]]. Nelle musiche di ambedue le stagioni
Nel 2021 compone le musiche della fiction TV “[[La fuggitiva (miniserie televisiva)|La Fuggitiva]]”, con [[Vittoria Puccini]] protagonista, un thriller poliziesco in otto episodi diretto da [https://www.facebook.com/carlocarleiwriterdirector/ Carlo Carlei] le cui musiche realizzate con orchestra classica e ritmica synth si traducono in una ''colonna sonora'' portante crescente e convulsa che si alterna ad angelici vocalizzi, per la cui esecuzione ha diretto
La serie è stata presentata al “Los Angeles-Italia Film, Fashion and Art Fest”.
Riga 82:
Sempre nel 2013 compone le musiche per la quinta stagione di “Un caso di coscienza”, una serie televisiva di genere legal thriller in 6 episodi, diretta da [[Luigi Perelli]] con protagonisti [[Vittoria Belvedere]] e [[Sebastiano Somma]].
Lo stesso anno realizza le musiche per il film TV “[[La farfalla granata (film)|La farfalla granata]]” per la regia di [[Paolo Poeti]] ispirato alla vita del calciatore Gigi Meroni e tratto
Tra il 2011 ed il 2012 compone la colonna sonora della miniserie TV storico-drammatica per RAI Fiction “[[Il generale Della Rovere (miniserie televisiva)|Il Generale Della Rovere]]”, interpretato da [[Pierfrancesco Favino]], tratto dall'omonimo romanzo di Indro Montanelli e diretto da [[Carlo Carlei]], con cui inizia la fruttuosa collaborazione tuttora in essere. La musica eseguita dalla Czech National Symphony Orchestra di Praga e registrata da Goffredo Gibellini per Digital Records, è un crescendo sinfonico che conduce ad un finale tragico supportato da sonorità epiche e commoventi.
Riga 107:
== Documentari ==
Nel 2019 compone le musiche di “Operazione Budapest”, film-documentario diretto da Gilberto Martinelli basato
Tra il 2016 ed il 2017 compone le musiche che fanno da cornice a due film-documentari, “[https://iicbudapest.esteri.it/iic_budapest/it/gli_eventi/calendario/2017/05/proiezione-del-film-documentario.html MCMLVI: Roma 1956]” in ricordo della rivoluzione di Budapest e
Nel 2015 compone le musiche di una serie di documentari diretti da Gilberto Martinelli, quali: “Guido Romanelli, il Capo Missione”, “La Scala di Milano: Ungheresi alla Scala” e “Roma o morte: la vita del colonnello di Garibaldi”.
Riga 115:
Nello stesso anno 2015 compone le intense e toccanti musiche di “The Story of Árpád Weisz” di Gilberto Martinelli, un breve documentario biografico incentrato sulla vita del calciatore e allenatore di calcio ungherese deportato e deceduto ad Auschwitz per mano nazista.
Nel 2014 compone le musiche de “Il portone di piombo” film documentario di Gilberto Martinelli sulle vicende del Cardinale Cattolico József Mindszenty durante la rivoluzione
Nel 2013 realizza la colonna sonora del documentario biografico “The Outsider - Il cinema di Antonio Margheriti” diretto da [[Edoardo Margheriti]] realizzato in occasione del decimo anniversario dalla scomparsa del famoso regista conosciuto come [[Antonio Margheriti|Anthony M. Dawson]].
Nel 2012 compone le musiche di “Sándor Márai e Napoli - Il sapore amaro della libertà”, il cui struggente leitmotiv eseguito al pianoforte ricorre e si intreccia facendo da cornice alla storia che narra
Sempre nel corso del 2012 compone le musiche de “Nel Segno del Tricolore: Italiani e Ungheresi nel Risorgimento” un docu-film riconosciuto di interesse culturale nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali le cui sonorità ricordano la lenta introduttiva espressività della csàrdàs ungherese.
Nel 2012 partecipa con le musiche alla docu-serie TV “Ben e Clara, le ultime lettere” che ripercorre la storia della Repubblica Sociale Italiana e la vita quotidiana di Benito Mussolini e Clara Petacci attraverso le lettere che il dittatore scrisse
Nel 2009 compone le musiche per il film-documentario “Guido Romanelli - Missione a Budapest”, prima regia di Gilberto Martinelli, incentrato sulla vita del colonnello Guido Romanelli. Nel dicembre dello stesso anno, in occasione della presentazione del film-documentario in Ungheria, tiene un ''concerto per piano, violoncello e chitarra'', nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura a Budapest.
|