Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fix apostrofi |
+rimuovo link esterni in corpo voce |
||
Riga 62:
== Film, serie televisive e film TV ==
Tra il 2022 e 2023 compone le musiche della serie TV RAI in 6 episodi “[[Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia|Fiori sopra l'inferno]]”, diretta da [[Carlo Carlei]] e tratta dal romanzo omonimo di [[Ilaria Tuti]], un thriller molto ben costruito la cui protagonista, il commissario di Polizia Teresa Battaglia, è interpretato sullo schermo da Elena Sofia Ricci. La colonna sonora, alterna ritmi incalzanti a melodie e supporta situazioni al limite tra il fantasy e l'horror ove scene di suggestivi paesaggi alpini si susseguono a grandi sentimenti ed inquietanti passioni. Per l'esecuzione dei brani ha diretto l'Orchestra Italiana del Cinema e registrato presso i prestigiosi
Fiori Sopra l'Inferno è stata presentata dalla produttrice Verdiana Bixio al “Los Angeles-Italia Film, Fashion and Art Fest” nel Marzo del 2023 ove è stata molto ben accolta. La manifestazione, che promuove le eccellenze italiane, è patrocinata dal Ministero degli Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Hollywood Chamber of Commerce ed organizzata con la partecipazione del Consolato Generale Italiano, dell'ICE e dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
Tra il 2021 ed il 2022 compone le musiche della prima e della seconda stagione di “[[Mina Settembre]]”, serie TV RAI ambientata a Napoli per la regia di [[Tiziana Aristarco]], interpretata da [[Serena Rossi]] e tratta dai racconti dello scrittore [[Maurizio de Giovanni]]. Nelle musiche di ambedue le stagioni l'utilizzo della fisarmonica in brani come “''Vicoli di Napoli''” e “''Mina Settembre''” creano atmosfere partenopee trasportando lo spettatore nelle stradine di Napoli.
All'interno di ambedue le stagioni appaiono numerosi i brani cantati, tutte canzoni originali, che supportano in modo versatile le varie scene della fortunata fiction televisiva. Brani accattivanti come “''Mai Saprai''” eseguita della ispirata cantautrice napoletana
Nel 2021 compone le musiche della fiction TV “[[La fuggitiva (miniserie televisiva)|La Fuggitiva]]”, con [[Vittoria Puccini]] protagonista, un thriller poliziesco in otto episodi diretto da [https://www.facebook.com/carlocarleiwriterdirector/ Carlo Carlei] le cui musiche realizzate con orchestra classica e ritmica synth si traducono in una ''colonna sonora'' portante crescente e convulsa che si alterna ad angelici vocalizzi, per la cui esecuzione ha diretto l'[https://www.orchestraitalianadelcinema.it/ Orchestra Italiana del Cinema] e registrato presso i rinomati Forum Studios.
Riga 74:
Nel 2019 compone le musiche per il film commedia interpretato da [[Billy Zane]] “Stai Sereno (Stay Calm)”, diretto da Davide Dapporto.
Nel 2017 compone le musiche della prima stagione de “[[I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva)|I bastardi di Pizzofalcone]]”, una serie TV di genere poliziesco tratta dai romanzi di [[Maurizio De Giovanni]] e diretta da Carlo Carlei con [[Carolina Crescentini]], [[Alessandro Gassmann|Alessandro Gassman]] e [[Massimiliano Gallo]]. Eclettico compositore orchestratore e sound designer, realizza ''
Nel 2016 compone musiche dal sapore world music con forti sonorità partenopee per il film biografico per la TV diretto da [[Maurizio Zaccaro]] “[[Il sindaco pescatore|Il Sindaco Pescatore]]” incentrato sulla vita di Angelo Vassallo, assassinato nel 2010. I testi delle canzoni “''Angelo''” e “''Piscatore''” vengono scritti e interpretati dal famoso cantautore napoletano [[Raiz]].
Nel 2013 compone una colonna sonora intimista e sentimentale per il film drammatico
Sempre nel 2013 compone le musiche per la quinta stagione di “Un caso di coscienza”, una serie televisiva di genere legal thriller in 6 episodi, diretta da [[Luigi Perelli]] con protagonisti [[Vittoria Belvedere]] e [[Sebastiano Somma]].
Riga 88:
Nello stesso periodo compone le musiche, eseguite dalla Czech National Symphony Orchestra di Praga, de “[[Il generale dei briganti|Il Generale dei Briganti]]”, sulle vicende di Carmine Crocco, il brigante italiano tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale, miniserie TV per la regia di [[Paolo Poeti]] interpretata da [[Daniele Liotti]] e [[Raffaella Rea]].
Nel 2010 compone la colonna sonora del film
Tra il 2005 ed il 2008 compone le musiche del poliziesco "[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]", fiction di lunga serialità e successo trasmessa da RAI 3.
Riga 104:
Nel 1989 compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Parole e Crociate” di Massimo Russo.
Nel 1986 compone le musiche per lo spettacolo
== Documentari ==
Nel 2019 compone le musiche di “Operazione Budapest”, film-documentario diretto da Gilberto Martinelli basato sull'evento criminoso avvenuto nel novembre 1983 al museo delle Belle Arti di Budapest ove una banda di italiani trafugò delle importanti opere del Rinascimento.
Tra il 2016 ed il 2017 compone le musiche che fanno da cornice a due film-documentari,
Nel 2015 compone le musiche di una serie di documentari diretti da Gilberto Martinelli, quali: “Guido Romanelli, il Capo Missione”, “La Scala di Milano: Ungheresi alla Scala” e “Roma o morte: la vita del colonnello di Garibaldi”.
Riga 143:
* (2013) ''[[Un caso di coscienza (serie televisiva)|Un caso di coscienza]]'', regia di [[Luigi Perelli]] - serie TV, Stagione 5 (6 episodi)
* (2013) ''Il disordine del cuore'', regia di [[Edoardo Margheriti]]
* (2013) ''
* (2012) ''
* (2012) ''
* (2012) ''[[Il generale dei briganti]]'', regia di [[Paolo Poeti]] - miniserie TV
* (2012) ''Ben e Clara, le ultime lettere'' - serie TV
|