Cicerbita alpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: fix Conservazione
m fix
Riga 98:
 
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Orofita Europeo'']].
* Distribuzione: in [[Italia]] si trova solo al nord su tutto l'arco alpino, meno frequente sugli [[Appennini]] settentrionali ed è considerata una pianta quasi rara o senz'altro a rischio (a causa della indiscriminata raccolta). In [[Europa]] si trova nella [[Penisola scandinava]], sui [[Pirenei]], in [[Scozia]], nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e negli [[Urali]]. Al di fuori dell'Europa alcune specie si trovano nell'[[Asia]] temperata e altre (poche) nell'[[Americhe|America]] boreale.
* Habitat: nelle zone alpine questa pianta si trova nei boschi umidi e sulle rive dei ruscelli, ma anche in ambienti tipo cespuglieti subalpini. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] può essere sia [[calcare]]o che [[Silicio|siliceo]] ma anche intermedio, il [[pH]] del terreno può essere neutro con un buon contenuto di sostanze nutrizionali in ambiente umido.
* Distribuzione altitudinale: la quota preferita è dai 1000 ai 1800 {{m s.l.m.}}, sono piante quindi che si trovano dal piano vegetazionale [[Flora alpina|montano]] a quello [[Flora alpina|sub-alpino]].