Biagio Antonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Nel 1988 Antonacci partecipa tra le Nuove Proposte al [[Festival di Sanremo 1988|38º Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Voglio vivere in un attimo/Fiore|Voglio vivere in un attimo]]'', senza accedere alla finale. Ottiene il primo contratto discografico con la [[PolyGram]] e il produttore [[Bruno Tibaldi]] che per intervento della moglie Simonetta si convince ad incontrarlo e nel 1989 viene pubblicato il suo primo album, ''[[Sono cose che capitano]]''.<ref name="Sorrisi">{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/musica/biagio-antonacci-vi-racconto-una-storia-pazzesca-la-mia/|titolo = Biagio Antonacci: «Vi racconto una storia pazzesca: la mia»|sito = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 28 maggio 2016|accesso = 18 ottobre 2022}}</ref>
 
Il secondo album si intitola ''[[Adagio Biagio]]'' e viene pubblicato nel 19901991. Il disco, il cui titolo trae ispirazione da una canzone ironica degli [[Anni 1920|anni venti]], viene promosso dai brani ''Danza sul mio petto'' e ''Però ti amo''.
 
Dal 1993 al 2002 ha avuto un legame sentimentale con [[Marianna Morandi]], figlia di [[Gianni Morandi|Gianni]], con la quale ha avuto due figli: Paolo e Giovanni. Da Paola Cardinale ha avuto il terzo figlio.<ref>{{Cita web|url = https://www.thesocialpost.it/2021/12/21/biagio-antonacci-di-nuovo-padre-e-il-primo-figlio-con-paola-cardinale-le-reazioni-degli-altri-vip/|titolo = Biagio Antonacci di nuovo padre, è il primo figlio con Paola Cardinale: le reazioni degli altri VIP|autore = Barbara Buffa|sito = The Social Post|data = 21 dicembre 2021|accesso = 22 ottobre 2022}}</ref>