Quinto Furio Pacilio Fuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
}}Appartenente alla [[Gens Pacilia]], '''Quinto Furio Pacilio Fuso''' fu ''[[pontifex maximus]]'' dal [[449 a.C.]] al [[431 a.C.]]; tenne i [[Comizio|comizi]] in cui furono selezionati i [[Tribuno della plebe|tribuni della plebe]]<ref>[[Tito Livio]], III, 54</ref><ref>{{Cita libro|nome=T. Robert S.|cognome=Broughton|titolo=The Magistrates of the Roman Republic|url=|anno=1952|città=[[New York]]|p=49|volume=I}}</ref>.▼
{{Bio
|Nome = Quinto
|Cognome = Furio Pacilio Fuso
|PostCognomeVirgola = in [[lingua latina|latino]] ''Quintus Furius Pacilius Fusus''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 431 a.C.
|Epoca = -400
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = del [[V secolo a.C.]]
|Punto = no
}}
== Biografia ==
}}Appartenente alla [[Gens Pacilia]], '''Quinto Furio Pacilio Fuso''' fu ''[[pontifex maximus]]'' dal [[449 a.C.]] al [[431 a.C.]]
Eletto alla massima carica religiosa romana, sostenne l'opposizione al [[Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.)|secondo collegio dei decemviri]] <ref name=Smith461>{{cita|Smith|p. 461|cidSmithI}}.</ref> <ref>Livio, ''Ab urbe condita'', Libro III, 38,1.</ref> , a seguito della drammatica morte di [[Verginia]], uccisa dal proprio padre [[Lucio Verginio]] per sottrarla ai desideri sessuali di [[Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino|Appio Claudio Sabino]], membro estremamente influente dello stesso decemvirato <ref>{{cita|Smith|p. 767|cidSmithI}}.</ref> .
La rivolta popolare che ne seguì, con la [[secessio plebis|plebe si era ritirata]] sul ''[[Monte Sacro|Mons Sacer]]'', indusse il [[senato romano|senato]] ad abolire il decemvirato e ripristinare il potere dei [[tribuni della plebe]] <ref name=Smith461/>.
▲
== Note ==
|