Humulus lupulus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
=== Cucina ===
[[File:Humulus lupulus shoots1.jpg|thumb|Mazzetto di cime di luppolo selvatico]]
In cucina gli apici della pianta di luppolo (in [[Lingua piemontese|piemontese]] "''luvertin''", in [[Lingua lombarda|lombardo]] "''luertis''", in [[Lingua veneta|veneto]] "''bruscandoli''" o "''briscandoli''", in [[lingua friulana|friulano]] "''urticiòns''", in [[dialetto versiliese]] "''noppolo''"), della lunghezza di circa 20&nbsp;cm, vengono raccolti in primavera (marzo-maggio) e utilizzati come il più noto [[Asparagus officinalis|asparago]] e, per questo, sono chiamati comunemente, ma impropriamente, "''asparagi selvatici''".<ref>{{cita web|1=https://www.alimentipedia.it/aspargina.html|2=Aspargina}}</ref><ref>{{cita web|1=http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=5652:a-proposito-di-asparagi&Itemid=230|2=Chiamiamoli asparagi!}}</ref>
 
Da notare come, a differenza della maggior parte dei germogli utilizzati per uso culinario, i getti di luppolo selvatico siano più gustosi quanto più sono grossi. Una volta lessati per 5-10 minuti, con poca acqua o al vapore, si possono consumare direttamente con classico condimento "all'agro", oppure saltare qualche minuto in padella per servirli con riso o utilizzare per risotti, [[frittata di luppolo selvatico|frittate]] e minestre.