Indiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 142:
==Geografia==
[[File:National-atlas-indiana.PNG|thumb|upright=1.4|Cartina dell'Indiana]]
Con un'area totale (terrestre e acquatica) di {{M|94 |320 |u=km²}}, l'Indiana è il [[Stati degli Stati Uniti d'America per superficie|38º stato per superficie]].<ref name="NatAtlasProfile">{{cita web|titolo=Profile of the People and Land of the United States|editore=National Atlas of the United States|url=http://www.nationalatlas.gov/articles/mapping/a_general.html|accesso=29 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120915153709/http://www.nationalatlas.gov/articles/mapping/a_general.html}}</ref> Lo stato ha una massima estensione nord-sud di {{M|400 |u=km}}, mentre la massima distanza est-ovest è {{M|233 |u=km}}.<ref>Moore, p. 11.</ref> Il centro geografico dello stato (39° 53,7'N, 86° 16,0W) si trova nella [[Contea di Marion (Indiana)|contea di Marion]].<ref name=Netstate/>
 
Situato negli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]], l'Indiana è uno degli otto stati che fanno parte della [[Regione dei Grandi Laghi]].<ref>{{cita web|titolo=NOAA's Great Lakes Region|editore=[[National Oceanic and Atmospheric Administration]]|data=25 aprile 2007|url=http://www.regions.noaa.gov/great-lakes/|accesso=29 gennaio 2023}}</ref> L'Indiana confina a nord con il [[Michigan]], ad est con l'[[Ohio]] e ad ovest con l'[[Illinois]], parzialmente separato dal fiume [[Wabash (fiume)|Wabash]]. Il [[lago Michigan]] confina con l'Indiana a nord-ovest e il [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] separa lo stato dal [[Kentucky]] a sud.<ref name=Netstate>{{cita web|titolo=The Geography of Indiana|editore=Netstate|url=http://www.netstate.com/states/geography/in_geography.htm|accesso=29 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Meredith|nome=Robyn|titolo=Big-Shouldered River Swamps Indiana Town|opera=The New York Times|data=7 marzo 1997|url=https://www.nytimes.com/1997/03/07/us/big-shouldered-river-swamps-indiana-town.html|accesso=29 gennaio 2023}}</ref>
 
===Geologia e paesaggio===
[[File:HickoryRidgeTower-NW.jpg|thumb|left|Colline della [[Charles C. Deam Wilderness Area]] nella [[Foresta nazionale di Hoosier]], nelle Indiana Uplands]]
L'altitudine media dell'Indiana è circa 230 metri sul livello del mare,<ref>Logan, Cumings, Malott, Visher, Tucker & Reeves, p. 82.</ref> mentre il punto più alto corrisponde a [[Hoosier Hill]], nella [[Contea di Wayne (Indiana)|contea di Wayne]], a 383 metri di elevazione.<ref name=NatAtlasProfile/><ref>Pell, p. 56.</ref> Il punto più basso si trova a 98 metri nella [[contea di Posey]], nel punto in cui il [[Wabash|fiume Wabash]] si getta nell'[[Ohio (fiume)|fiume Ohio]].<ref name= NatAtlasProfile/><ref name=Netstate/> Di conseguenza, l'intervallo compreso tra le elevazioni minima e massima corrisponde a 286 metri, ed è il più ridotto tra tutti gli Stati non costieri. Solo 7 400 {{M|7400|u=km²}} hanno una altitudine maggiore di 300 metri, e quest'area è racchiusa in 14 contee. Circa 12 000 {{M|12000|u=km²}} hanno un'altezza inferiore a 150 metri, principalmente concentrati lungo il fiume Ohio e nella bassa valle del Wabash, da [[Tell City]] e [[Terre Haute]] fino a [[Evansville (Indiana)|Evansville]] e [[Mount Vernon (Indiana)|Mount Vernon]].<ref>Moore, p. 13.</ref>
 
Lo stato comprende due regioni naturali degli Stati Uniti: le Central Lowlands e le Interior Low Plateaus.<ref>Logan, Cumings, Malott, Visher, Tucker & Reeves, p. 70.</ref> I [[Pianoro di till|pianori di till]] formano le regioni settentrionali e centrali dello stato; la maggiore parte del paesaggio è il risultato degli elementi lasciati dal ritiro dei [[ghiacciaio|ghiacciai]]. L'Indiana centrale è principalmente pianeggiante, con dolci colline ad eccezione di dove i fiumi tagliano le valli che attraversano la pianira, come alla confluenza del fiume WabachWabash e il Sugar Creek; il suolo è composto da sabbia glaciale, ghiaia e argilla, che rendono i terreni molto fertili per l'agricoltura.<ref name="FW"/> L'Indiana settentrionale è simile, ad eccezione della presenza di [[Morena terminale|morene terminali]] più alte e collinose, e centinaia di [[Kettle|laghi kettle]]. Nell'Indiana nord-occidentale vi sono varie creste di sabbia e dune, alcune delle quali raggiungono i 60 metri di altezza, molte delle quali si trovano nel [[Parco nazionale delle dune dell'Indiana]] e lungo le coste del [[Lago Michigan]] e anche nell'interno, nella [[Kankakee Outwash Plain]].
 
L'Indiana del sud è caratterizzato da valli e terreni accidentati e collinari, il che contrasta con il resto dello stato. Qui le rocce di fondo sono state portate alla superficie e per via della presenza del [[calcare]] dell'Indiana, l'area presenta molte cave e caverne.
 
===Idrologia===
[[File:Floods Recede around the Wabash-Ohio Confluence.jpg|thumb|upright|Il fiume [[Wabash]] si getta nel [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] nella [[contea di Posey]].]]
I principali fiumi dell'Indiana sono il Whitewater, White, Blue, Wabash, St. Joseph, e Maumee.<ref>{{Cita libro|titolo=Handbook of Indiana Geology|autore1=Logan William N.|autore2=Edgar Roscoe Cumings|autore3=Clyde Arnett Malott|autore4=Stephen Sargent Visher|anno=1922|editore=Indiana Department of Conservation|p=257}}</ref> Secondo il Dipartimento dell'Indiana per le Risorse Naturali, nel 2007 vi erano 65 fiumi, torrenti e ''creek'' di interesse ambientale e panoramico, che includono solo una piccola porzione delle circa 24 000{{formatnum:24000}} miglia totali all'interno dello stato.<ref>{{cita web|titolo=Information Bulletin #4 (Second Amendment), Outstanding Rivers List for Indiana|editore=Natural Resources Commission|data=30 maggio 2007|url=http://www.in.gov/legislative/register/20070530-IR-312070287NRA.xml.pdf|accesso=18 febbraio 2023}}</ref>
 
Il [[Wabash|fiume Wabash]], il più lungo fiume ad est del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]], è il fiume ufficiale dell'Indiana.Con 764 km di lunghezza, il fiume taglia lo stato da nord-est a sud-ovest, costituendo parte del confine con l'[[Illinois]], prima di convergere nel [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]]. Il fiume è stato oggetto di diverse canzoni, come ''[[Wabash Cannonball]]''.<ref>{{cita news|nome=Cynthia|cognome=Ozick|titolo=Miracle on Grub street; Stockholm|editore=The New York Times|data=9 novembre 1986}}</ref><ref>{{cita news|nome=Hans|cognome=Fantel|titolo=Sound; CDs make their mark on the Wabash Valley|editore=The New York Times|data=14 ottobre 1984}}</ref>
 
Vi sono circa 900 laghi censiti dal Dipartimento delle Risorse Naturali.<ref>{{cita web|titolo=INDIANA LAKES LISTING|url=http://www.in.gov/dnr/fishwild/files/Indiana_Lakes_Listing_By_County_March_2007.pdf|accesso=18 febbraio 2023 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924042424/http://www.in.gov/dnr/fishwild/files/Indiana_Lakes_Listing_By_County_March_2007.pdf}}</ref> A nord-ovest, l'Indiana confina con il [[Lago Michigan]], uno dei cinque laghi compresi nei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], il maggiore gruppo di laghi di acqua dolce al mondo. Il [[lago Tippecanoe]], il lago più profondo dello stato, raggiunge profondità di circa 37 metri, mentre il [[lago Wawasee]] è il più grande lago naturale dello stato.<ref>{{cita web |cognome=Leider |nome=Polly |titolo=A Town With Backbone: Warsaw, Ind |editore=CBS News |data=26 gennaio 2006 |url=http://www.cbsnews.com/news/a-town-with-backbone-warsaw-ind/ |accesso=18 febbraio 2023}}</ref> Con 4 350 ettari, il [[lago Monroe]] è il più esteso dell'Indiana.<ref>{{Cita web|url=https://indianastateparks.reserveamerica.com/camping/monroe-lake/r/campgroundDetails.do?contractCode=IN&parkId=570050|titolo=Monroe Lake, IN - Indiana Department of Natural Resources|accesso=18 febbraio 2023}}</ref>
Riga 164:
===Clima===
[[File:Köppen Climate Types Indiana.png|thumb|upright=1.3|[[Classificazione dei climi di Köppen]] dell'Indiana, utilizzando normali climatiche del 1991-2020.]]
Nel passato, quasi tutto l'Indiana aveva un [[clima boreale delle foreste]] ([[Classificazione dei climi di Köppen|Dfb]]), con inverni freddi ed estati calde e umide; solo le estreme porzioni meridionali dello stato hanno un [[clima subtropicale umido]] ([[Classificazione dei climi di Köppen|Cfb]]), che riceve più precipitazioni rispetto ad altre parti dello stato.<ref name="FW">{{cita pubblicazione|titolo=Indiana |anno=1884 |url=https://archive.org/details/memoirsrevdavid00braigoog |pubblicazione=Funk & Wagnalls New World Encyclopedia |editore=[[Funk and Wagnalls]]}}</ref> Dal 2016, tuttavia, metà dello stato è classificato come subtropicale umido. Le temperature di solito divergono nelle sezioni settentrionali e meridionali dello stato; in pieno inverno, le temperature medie massime e minime variano da circa {{M|−1 |u=°C}}/{{M|−10 |u=°C}} nell'estremo nord a {{M|5 |u=°C}}/−4 {{M|-4|u=°C}} nell'estremo sud.<ref name="weather.gov">{{cita web |titolo=NWS Climate Data |editore=NWS |url=http://www.weather.gov/climate/ |accesso=18 febbraio 2023}}</ref>
 
In piena estate vi è generalmente meno variazione all'interno dello stato, e le temperature medie massime e minime variano da {{M|29 |u=°C}}/{{M|18 |u=°C)}} nell'estremo nord fino a {{M|32 |u=°C}}/{{M|21 |u=°C}} nell'estremo sud.<ref name="weather.gov"/> Il record di temperatura massima per l'Indiana è {{M|47 |u=°C}} stabilito il 14 luglio 1936 a [[Collegeville (Indiana)|Collegeville]], mentre il record di minima è {{M|-38 |u=°C}} del 19 gennaio 1994 a [[New Whiteland]].<ref>{{Cita web|url=https://stacker.com/indiana/see-most-extreme-temperatures-indiana-history|titolo=See the Most Extreme Temperatures in Indiana History|accesso=18 febbraio 2023}}</ref> La stagione della crescita per le piante varia tipicamente da 155 giorni l'anno al nord a 185 nel sud.
 
La siccità colpisce occasionalmente lo stato, e le piogge sono distribuite abbastanza uniformemente lungo l'anno. Le precipitazioni totali variano da {{M|89 |u=cm}} presso il Lago Michigan nell'Indiana nord-occidentale, fino a {{M|110 |u=cm}} lungo il fiume Ohio nel sud, mentre la media statale è di {{M|100 |u=cm}}. Le nevicate annuali in Indiana variano nello stato, da {{M|200 |u=cm}} nel nord-ovest lungo il lago Michigan, fino a {{M|36 |u=cm}} nell'estremo sud. Il [[lake-effect snow]] è responsabile di circa la metà delle precipitazioni nevose nella parte centro-settentrionale dell'Indiana a causa degli effetti dell'umidità e dei venti relativamente caldi del Lago Michigan. La velocità media del vento è {{M|13 |u=km/h}}.<ref>{{cita web |titolo=Indiana – Climate |editore=City-Data.com |url=http://www.city-data.com/states/Indiana-Climate.html |accesso=5 marzo 2023}}</ref>
 
In un rapporto del 2012 l'Indiana era classificato ottavo nella lista dei principali stati soggetti ai [[tornado]], su dati del [[National Weather Service]] dal 1950 al 2011.<ref>{{cita web |autore=Engineering Analysis Inc. |titolo=Mississippi Remains #1 Among Top Twenty Tornado-Prone States |editore=mindspring.com |data=12 aprile 2012 |url=http://eai.home.mindspring.com/EAIprs94.html |accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117084151/http://eai.home.mindspring.com/EAIprs94.html}}</ref> Un rapporto del 2011 citava [[South Bend (Indiana)|South Bend]] 15° tra le 20 città statunitensi più soggette a tornado,<ref>{{cita web|autore=Engineering Analysis Inc. |titolo=Six States Contain Twelve of the Top Twenty Tornado-Prone Cities (revised version) |editore=mindspring.com |data=28 ottobre 2011 |url=http://www.mindspring.com/~eai/EAIprs01.html |accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117084146/http://www.mindspring.com/~eai/EAIprs01.html}}</ref> mentre un'altra relazione del 2011 ha indicato [[Indianapolis]] ottava.<ref>{{cita web |cognome=Kellogg |nome=Becky |titolo=Tornado Expert Ranks Top Tornado Cities |editore=The Weather Channel |data=8 marzo 2011 |url=http://www.weather.com/outlook/weather-news/severe-weather/articles/top-tornado-cities_2011-03-08?page=2 |accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108002946/http://www.weather.com/outlook/weather-news/severe-weather/articles/top-tornado-cities_2011-03-08?p=2}}</ref><ref>In un rapporto del 2008 l'Indiana fu classificato come uno degli stati più colpiti dai tornato, sesto, mentre South Bend era classificata come 14ª città più colpita da tornado negli Stati Uniti, prima di città come [[Houston]], nel [[Texas]], e [[Wichita]], nel [[Kansas]]. Vedere {{cita web|cognome=Mecklenburg |nome=Rick |titolo=Is Indiana the new Tornado Alley? |editore=SouthBendTribune.com |data=1º maggio 2008 |url=http://articles.southbendtribune.com/2008-05-01/news/26911876_1_tornado-track-damaging-winds-and-tornadoes-indiana |accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117084147/http://articles.southbendtribune.com/2008-05-01/news/26911876_1_tornado-track-damaging-winds-and-tornadoes-indiana}}</ref><ref>In una lista pubblicata sugli stati e città più soggetti a tornado nell'aprile 2008, l'Indiana si è posizionato primo, e South Bend 16°. Vedere {{cita web |cognome=Henderson |nome=Mark |titolo=Top 20 Tornado Prone Cities and States Announced |editore=WIFR |data=2 maggio, 2008 |url=http://www.wifr.com/weather/headlines/17036536.html |accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081109034652/http://www.wifr.com/weather/headlines/17036536.html}}</ref> Nonostante la sua vulnerabilità, l'Indiana non fa parte del [[Tornado Alley]].<ref>{{cita web |cognome=Henderson |nome=Mark |titolo=Top 20 Tornado Prone Cities and States Announced |editore=WIFR |data=2 maggio 2008 |url=http://www.wifr.com/weather/headlines/17036536.html |accesso=5 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081109034652/http://www.wifr.com/weather/headlines/17036536.html}}</ref>