Steffi Graf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Curiosità: +template Curiosità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ForzaOrdinamento dal template Bio (l'ordinamento è gestito in automatico)
Riga 36:
}}
{{Bio
|Nome = SteffiStefanie Maria
|Cognome = Graf
|Soprannome = Steffi
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Stefanie Maria Graf'''
|ForzaOrdinamento = Graf ,Steffi
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈʃtɛfiː ˈgʁa:f]}}
|Sesso = F
Riga 55 ⟶ 54:
}}<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D02E1D71F39F93BA2575BC0A96F958260&sec=&spon=&pagewanted=2|titolo=Dichiarazioni di Billie Jean King|accesso=9 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chrisevert.net/flink.html|titolo=Dichiarazioni di Chris Evert|accesso=9 agosto 2008|lingua=en}}</ref>
 
Ha al suo attivo 22 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (terza nella classifica di tutti i tempi dietro [[Margaret Smith Court|Margaret Court]] e [[Serena Williams]]), un oro ed un argento olimpico e cinque [[WTA Finals]]. Atleta completa, rapida, potente e veloce su qualsiasi superficie, il suo colpo più forte era il celebre dritto, che le valse il soprannome di ''Fräulein Forehand'' ("Miss Dritto") e che le consentì di essere [[Tenniste prime in classifica WTA|numero uno della classifica mondiale]] per 377 settimane complessive, un record per il tennis femminile.
 
Nel 1988 diventa la terza tennista della storia (ma la prima su tre diverse superfici) a conquistare in singolare il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam|Grande Slam]]'', ossia la vittoria di tutti i tornei maggiori nello stesso anno solare, e a questo risultato aggiunge, unica nella storia di questo sport (uomini compresi), l'oro olimpico nello stesso anno. Per questa impresa da lei compiuta fu coniata appositamente l'espressione ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro|Golden Slam]]''.
Riga 121 ⟶ 120:
Nel [[1990]] Steffi debuttò vincendo per la terza volta consecutiva l'Australian Open, battendo in finale [[Mary Joe Fernández]] e dopo aver rischiato molto in semifinale contro Helena Suková, battuta solo 6-4 al 3º. Steffi continuò la serie vincente a [[Toray Pan Pacific Open 1990|Tokyo]], ma poi si fermò due mesi per infortunio, lasciando così spazio all'ascesa di Monica Seles. Tornò in aprile vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships 1990|Amelia Island]] e [[Citizen Cup 1990|Amburgo]] contro Arantxa Sánchez Vicario, ma a [[WTA German Open 1990|Berlino]] proprio Monica Seles interruppe la serie di 66 vittorie consecutive di Steffi, che durava dalla finale di Parigi persa l'anno prima. Questa striscia di vittorie è seconda solo a quella stabilita da Martina Navrátilová che vinse 74 incontri consecutivi tra il 1983 e il 1984.<ref>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2000-05-20/sports/0005200168_1_german-open-monica-seles-arlington-international-racecourse|titolo=1990: Monica Seles ends Steffi Graf's 66-match winning...|autore=Chicago Tribune|data=20 maggio 2000|accesso=3 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
In questo periodo i [[tabloid]] tedeschi insistettero molto su una relazione tra il padre (e [[manager]]) di Steffi e una modella di [[Palyboy (periodico)|Playboy]] di nome [[Nicole Meissner]] che in seguito ebbe un figlio e lo ricattò per 600 milioni di lire. Nel 1992 l'esame del dna scagionò Peter Graf e Nicole fu condannata a 2 anni di carcere.
 
A ogni modo Steffi fu molto turbata dalle insistenti domande dei giornalisti sul padre e in una occasione scoppiò anche a piangere. In queste condizioni emotive Steffi Graf perse 7-6, 6-4 contro Monica Seles nella finale dell'Open di Francia dopo essere stata in vantaggio 6-2 nel tie-break del 1º set. A Wimbledon fu eliminata a sorpresa in semifinale da [[Zina Garrison]]. Le vittorie nel [[Canada Open 1990|Canada Masters]] e l'[[San Diego Open 1990|Acura Classic]] di San Diego durante l'estate sembrarono segnare la sua ripresa, ma fu sconfitta in finale all'US Open dalla Sabatini. Dopo altre 4 vittorie nei tornei indoor autunnali ([[Sparkassen Cup 1990|Lipsia]], [[Open di Zurigo 1990|Zurigo]], [[Brighton International 1990|Brighton]] e [[Virginia Slims of New England 1990|New England]]) fu di nuovo battuta dalla Sabatini in semifinale al [[WTA Tour Championships 1990|WTA Tour Championships]]. Nonostante gli insuccessi nei tornei maggiori la Graf terminò comunque l'anno in testa alla classifica, potendo contare su un bottino totale di 10 tornei contro i 9 della Seles, diventata intanto N.2 del mondo.