Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bandiera: ref |
→Bandiera: fix |
||
Riga 49:
[[File:Flag of Piedmont.svg|thumb|left|Bandiera del Piemonte]]
Il '''''drapò'''''<ref>"Bandiera" in [[Lingua piemontese|piemontese]], simile al [[Lingua francese|francese]] ''drapeau'' e all'[[Lingua italiana|italiano]] ''drappo''.</ref> è la ''bandiera'' ufficiale del [[Piemonte]], le cui origini risalgono al 15 agosto [[1424]].<ref>{{cita web|
È simile allo stemma, distinguendosene per la forma rettangolare e per la presenza della [[Frangiato (araldica)|frangia]] oro e della bordura azzurra. Consiste quindi in una croce bianca in [[campo dello scudo|campo]] rosso bordato di blu. La bordura azzurra trae origine dal fatto che l'azzurro è il colore ufficiale di [[Casa Savoia]] dal 1366, quando [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]], il Conte Verde, partendo per la [[crociata]] indetta da [[papa Urbano V]], volle che sulla sua ammiraglia sventolasse una bandiera azzurra seminata di stelle d'oro e con l'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|madre di Gesù]] accanto allo stendardo sabaudo.<ref>Luigi Cibrario, ''Origini e progressi della Monarchia di Savoia'', Torino 1869 - Carlo Alberto Gerbaix De Sonnaz, ''Bandiere stendardi e vessilli di Casa Savoia, dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (12, 00-1861)'', Torino 1911</ref>
|