Fillocrono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{O|botanica|maggio 2023}}
Il '''fillocrono''', talvolta chiamato anche '''fillocrone''', è l'intervallo che intercorre tra l'emissione delle [[Foglia|foglie]] presenti su due [[Fitomero|fitomeri]], ossia su due moduli ripetitivi, ognuno dei quali costituito da una o più foglie attaccate al [[Fusto (botanica)|fusto]] in corrispondenza di un nodo o un internodo, che nel complesso costituiscono il fusto di una [[Plantae|pianta]], successivi. Tale intervallo, chiamato per la prima volta con il nome di "fillocrono" in una pubblicazione del 1965,<ref name=Bunting1966>{{cita libro|titolo=The growth of cereals and grasses: proceedings of the Twelfth Easter School in Agricultural Science, University of Nottingham|anno=1965|editore=Butterworths|città=[[Londra]]|pp=20-38|cognome=Bunting|nome=A. H.|capitolo=Some aspects of the morphology and physiology of cereal in the vegetative phase|cognome2=Drennan|nome2=D. S. H.|curatore1=Milthorpe, F. L. |curatore2=Ivins, J. D.}}</ref> viene utilizzato da botanici e agronomi per descrivere la crescita e lo sviluppo delle piante, in particolare dei [[Cereale|cereali]], e può essere registrato sia con misurazioni del tempo standard, sia con misurazioni dei [[Somma termica|gradi-giorno]].<ref name=Basso>{{cita pubblicazione|titolo=Efficienza d'uso dell'acqua nelle produzioni vegetali
a diverse scale spazio-temporali|rivista=[[Italian Journal of Agronomy]]|anno=2006|numero=3|pp=489|nome=Bruno|cognome=Basso|editore=[[Società Italiana di Agronomia]]|accesso=5 aprile 2023|url=https://www.agronomy.it/index.php/agro/article/download/ija.2006.s3.475/100/|formato=pdf}}</ref>