Demiurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Leontocephaline-Ostia.jpg con File:Leontocephaline_at_Ostia_Antica_by_Franz_Cumont.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR2|Cr |
Alcune piccolezze che chi ha scritto questo articolo non tiene conto della lingua italiana e delle sue regole… sto ignorantone patentato Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 4:
==Il Demiurgo nel mito==
La figura del Demiurgo, senza il quale «è impossibile che ogni cosa abbia nascimento»,<ref>Platone, ''Timeo'', 28c.</ref> non è propriamente un dio generatore come quello cristiano, ma piuttosto ordinatore: egli dà il soffio vitale
Fu descritto all'inizio da [[Platone]] soltanto come ipotesi cosmologica che ha carattere verosimile, cioè in forma di [[mito]], di cui egli si serviva come in altri casi per descrivere in modo [[intuizione|intuitivo]] e narrativo, anziché con una rigorosa argomentazione dimostrativa, un aspetto del suo pensiero particolarmente difficile da illustrare e comprendere.
|