Demiurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune piccolezze che chi ha scritto questo articolo non tiene conto della lingua italiana e delle sue regole… sto ignorantone patentato
m Annullata la modifica di 2A13:3D81:0:5002:1395:C036:F0D1:12A2 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker
Etichetta: Rollback
Riga 4:
 
==Il Demiurgo nel mito==
La figura del Demiurgo, senza il quale «è impossibile che ogni cosa abbia nascimento»,<ref>Platone, ''Timeo'', 28c.</ref> non è propriamente un dio generatore come quello cristiano, ma piuttosto ordinatore: egli dà il soffio vitale ada ( nella lingua italiana si scrive ad una…)una materia informe ed ( sempre nella lingua italiana è regola scriveree edingenerataingenerata che preesiste a lui. Per questo fu definito da [[Celso (filosofo)|Celso]] come un «[[semidio]]».<ref>Cfr. [[Origene di Alessandria|Origene]], ''Contra Celsum'', VI, 47.</ref>
 
Fu descritto all'inizio da [[Platone]] soltanto come ipotesi cosmologica che ha carattere verosimile, cioè in forma di [[mito]], di cui egli si serviva come in altri casi per descrivere in modo [[intuizione|intuitivo]] e narrativo, anziché con una rigorosa argomentazione dimostrativa, un aspetto del suo pensiero particolarmente difficile da illustrare e comprendere.