Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138237448 di 2A0E:41E:B6A3:0:C1D2:4334:5DD4:72ED (discussione) Etichetta: Annulla |
hardware in software Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
Riga 6:
== Storia ==
=== La creazione del concetto ===
Il termine sarebbe stato creato durante la [[seconda guerra mondiale]]; tecnici del [[Royal Army]] britannico erano impegnati nella [[Crittoanalisi|decrittazione]] dei codici tedeschi di ''[[Enigma (crittografia)|Enigma]]'', di cui già conoscevano la meccanica interna (detta ''[[hardware]]'', ''componente dura'', nel senso di ferraglia) grazie ai [[servizi segreti]] polacchi. La prima versione di Enigma sfruttava tre [[Rotore (matematica)|rotori]] per mescolare le lettere. Dopo il [[1941]], ad ''Enigma'' venne aggiunto un rotore, e il team di [[Crittoanalisi#Crittanalisti storici|criptoanalisti]] inglesi, capitanati da [[Alan Turing]], si dovette interessare non più alla sua struttura fisica, ma alle posizioni in cui venivano utilizzati i rotori della nuova [[Enigma (crittografia)|Enigma]]. Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine [[solubilità|solubili]] nell'acqua (per poter essere più facilmente distrutte, evitando in tal modo che cadessero nelle mani del nemico) furono chiamate ''software'' (''componente tenera''), in contrapposizione all'''
Il senso moderno del termine deriva dalle istruzioni date ai [[computer]], ed è stato utilizzato per la prima volta nel 1957 da [[John Wilder Tukey]], noto statistico [[Stati Uniti d'America|statunitense]]<ref>{{Cita news |url=https://www.focus.it/amp/tecnologia/digital-life/perche-il-software-si-chiama-cosi |autore=Fabrizia Sacchetti |titolo=Perché il software si chiama così? |rivista=Focus |data=6 giugno 2022}}</ref>. Dal 1950 l'analogia tra l{{'}}''[[hardware]]'' ed il [[corpo umano]] e quella tra il ''software'' e la [[mente umana]] si è fatta molto forte, dal momento che Turing ha sostenuto che il progresso [[tecnologia|tecnologico]] sarebbe riuscito a creare, entro il 2000, delle macchine intelligenti (in grado cioè di «pensare» autonomamente) atte alla risoluzione dei problemi.
Riga 214:
* [[Società di consulenza]]
{{Div col end}}
==Software ad un insieme di componenti logiche necessarie per svolgere un insieme di compiti specifici
Software ad un insieme di componenti logiche necessarie per svolgere un insieme di compiti specifici
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul|wikt=software|wikt_etichetta=software}}
== Collegamenti esterni
| |||