Muse (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.88.116.226 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.59.160.227 Etichetta: Annulla |
||
Riga 84:
Le Muse erano coloro che avevano insegnato alla [[Sfinge]],<ref>{{cita |Graves|p. 339}}.</ref> il mostro generato da Echidna avuto da [[Tifone (mitologia)|Tifone]], il famoso indovinello che proponeva ai Tebani che passavano per il monte [[Fichio]].<ref>Pseudo Apollodoro, Biblioteca, III, 5,8.</ref>[[File:Frans Floris 001.jpg|thumb|left|''Atena dialoga con le Muse'', c. 1560 [[Frans Floris]] (1519/1520–1570), olio su tela.]]
===
[[Aristeo]], figlio di Apollo e della ninfa [[Cirene (figlia di Ipseo)|Cirene]], venne accudito dalle Muse che gli offrirono in sposa [[Autonoe (figlia di Cadmo)|Autonoe]], da cui ebbe due figli, [[Atteone]] e [[Macride]]. Le Muse furono benevole con lui, gli insegnarono i principi delle arti mediche, della guarigione e la capacità di fare [[profezie]], in cambio Aristeo badava alle loro greggi che faceva pascolare nella pianura atamanzia di [[Ftia]].<ref>{{cita|Graves|pp. 250-251}}.</ref> Egli si innamorò di [[Euridice (ninfa)|Euridice]], poi sposa di [[Orfeo]], che era figlio di una delle Muse.
| |||