Sciamanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - nome corretto - Australiani aborigeni / Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce) |
Eeeeekkekkeee Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
'''Sciamanesimo''' (o '''sciamanismo''') indica, nella [[storia delle religioni]], in [[antropologia culturale]] e in [[etnologia]], un insieme di conoscenze,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ellen|cognome=Woodley|data=1991-12|titolo=Indigenous ecological knowledge systems and development|rivista=Agriculture and Human Values|volume=8|numero=1-2|pp=173–178|accesso=2018-11-21|doi=10.1007/bf01579672|url=https://dx.doi.org/10.1007/bf01579672}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Piers|cognome=Vitebsky|titolo=Counterworks|url=https://dx.doi.org/10.4324/9780203450994_chapter_9|accesso=2018-11-21|editore=Taylor & Francis|anno=1996|pp=182–203|ISBN=9780203459461}}</ref> credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni;
Per Boris Chiclo è un «Fenomeno socio-religioso»<ref>Paul Poupard (a cura di), ''Dizionario delle religioni'', Milano, Mondadori, 2007, v. ''Sciamanesimo''.</ref>; per Ugo Marazzi è un «complesso di credenze, una concezione arcaica del mondo e dell'universo, al cui centro è la figura dello sciamano, intermediario professionale che opera da tramite tra il mondo degli uomini e il mondo degli spiriti»<ref>Ugo Marazzi, in Giovanni Filoramo (a cura di),'' Storia delle religioni'', vol. 5: ''Religioni dell'America precolombiana e dei popoli indigeni'', Bari, Laterza, 1997, p. 247.</ref>; secondo Charlotte Seymour-Smith, «complesso di credenze e pratiche religiose ed etnomediche riscontrabili in una vasta gamma di contesti etnografici»<ref>Charlotte Seymour-Smith, ''Dizionario di antropologia'', Firenze, Sansoni, 1991, p. 359.</ref>.
Ciò premesso, occorre ricordare con [[Mircea Eliade]] che:
|