Platanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fra098 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
}}
 
'''''Platanus''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]])</small> è l'unico [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle '''Platanacee''' <small>([[Thémistocle Gaspard Lestiboudois|T.Lestib.]], [[1826]])</small>, originario di dell'[[America]] centro-settentrionale e del [[Bacino del Mediterraneo|bacino del Mediterraneo orientale]]<ref>{{Cita web | url = http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:32120-1|titolo=Platanus L.|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew | lingua=en | accesso = 7 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220417071924/http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:32120-1 |urlmorto = no}}</ref>.
 
I platani sono alberi monumentali molto apprezzati come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] per decorare viali, parchi e giardini di notevoli dimensioni, nonché per l'arredo urbano grazie alla notevole resistenza allo [[smog]] delle metropoli.