Grande Scisma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.149.169.135 (discussione), riportata alla versione precedente di Nilo1926 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 2:
{{NN|religione|febbraio 2016|}}
[[File:Christ Handing the Keys to St. Peter by Pietro Perugino (crop).jpg|thumb|Affresco nella [[Cappella Sistina]] raffigurante [[Gesù]] che consegna le chiavi a [[san Pietro]], opera (1481-1482) del [[Perugino]].]]
Le dispute alla base dello scisma erano sostanzialmente due. La prima riguardava l'autorità papale: il papa (ossia il vescovo di Roma), ritenendosi investito del primato petrino su tutta la Chiesa per mandato di Cristo, da cui avrebbe ricevuto le "chiavi del Regno dei Cieli" e l'autorità di "pascerne gli agnelli" (cfr. i Vangeli di Matteo e Giovanni) e quindi di un vero potere giurisdizionale (secondo il linguaggio rabbinico conferire le chiavi a qualcuno significa investirlo di un'autorità), iniziò a reclamare la propria "naturale" autorità anche sui quattro [[Patriarcato (cristianesimo)|patriarcati]] orientali ([[Costantinopoli]], [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], [[Antiochia sull'Oronte|Antiochia]] e [[Gerusalemme]], che, con Roma, formavano la cosiddetta [[pentarchia]]). Questi erano disposti a concedere al [[Patriarca d'Occidente]] un primato solo onorario e a lasciare che la sua autorità effettiva si estendesse solo sui cristiani d'Occidente, ritenendo il primato romano privo di fondamento scritturistico. L'altra disputa, di ambito [[trinità (cristianesimo)|trinitario]] e apparentemente meno "politica", concerneva l'aggiunta del ''[[Filioque]]'' nel [[Credo niceno]], avvenuta in ambito latino. Esistevano inoltre altre cause, meno significative, fra le quali talune variazioni di certi riti [[liturgia|liturgici]] (questione dell'uso del [[pane azzimo]] durante l'[[eucaristia]], il [[Celibato ecclesiastico|matrimonio dei preti]], la [[confermazione]] dei battezzati riservata soltanto al vescovo, ecc.). Ma anche e soprattutto ragioni politiche (alleanza papale con Franchi e Normanni) e rivendicazioni conflittuali di [[giurisdizione]] (nel [[Italia meridionale|sud Italia]], nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e nell'[[Slavi|area slava]]).
| |||