Quinto Furio Pacilio Fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m richiesta revisione
Patroenix (discussione | contributi)
Sistemo
Riga 20:
|Punto = no
}}
 
== Biografia ==
 
{{Magistrato romano
|nome = Quinto Furio Pacilio Fuso
Riga 39 ⟶ 36:
|padre = Gaio Pacilio
|madre =
|pontificato massimo = dal [[449 a.C.]] al [[431 a.C.]]
}}
|coniuge 1 =
== Biografia ==
|coniuge 2 =
}}Appartenente alla [[Gens Pacilia]], '''Quinto Furio Pacilio Fuso''' fu ''[[pontifex maximus]]'' dal [[449 a.C.]] al [[431 a.C.]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
 
 
 
}}Appartenente alla [[Gens Pacilia]], '''Quinto Furio Pacilio Fuso''' fu ''[[pontifex maximus]]'' dal [[449 a.C.]] al [[431 a.C.]]
Eletto alla massima carica religiosa romana, sostenne l'opposizione al [[Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.)|secondo collegio dei decemviri]] <ref name=Smith461>{{cita|Smith|p. 461|cidSmithI}}.</ref> <ref>Livio, ''Ab urbe condita'', Libro III, 38,1.</ref> , a seguito della drammatica morte di [[Verginia]], uccisa dal proprio padre [[Lucio Verginio]] per sottrarla ai desideri sessuali di [[Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino|Appio Claudio Sabino]], membro estremamente influente dello stesso decemvirato <ref>{{cita|Smith|p. 767|cidSmithI}}.</ref> .