Gruppo calcistico femminile milanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
«Io credo che dal lato medico nessun danno può venire né alla linea estetica del corpo, né allo statico degli organi addominali femminili e sessuali in ispecie, da un gioco del calcio razionalizzato e non mirante a campionato, che richiede sforzi di esagerazioni di movimenti muscolari, sempre dannosi all’organismo femminile. Giuoco del calcio dunque, sì, ma per puro diletto e con moderazione!».
 
Domenica 11 giugno 1933, Il GfcGFC gioca la prima partita ufficiale al campo Fabio Filzi di Milano
indossando una maglia a strisce bianche e nere ispirate in quelle della {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{Cita news|autore=Monica D'Ascenzo|url=https://alleyoop.ilsole24ore.com/2020/09/25/calcio-milano-via/|titolo=Calcio, Milano intitola una via al Gruppo femminile calcistico del 1933. Ecco chi erano|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|data=25 settembre 2020}}</ref>. Da una parte c’è il Gs Ambrosiano, dall’altra il Gs Cinzano<ref>{{cita news | url = https://www.ilsole24ore.com/art/e-fascismo-allontano-donne-pallone-ADkmVUu | titolo = Il fascismo allontanò le donne dal pallone | giornale = [[Il sole 24 ore]] | autore = Maria Luisa Colledani | data = 12 ottobre 2020| accesso =2022-02-22 }}</ref>. Vince quest’ultimo con rete di Mina Bolzoni. Oltre 1000 persone arrivano per vedere giocare le ragazze.