Geyser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.43.175.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
== Caratteristiche ==
I geyser sono una manifestazione del [[vulcanismo]] secondario, che si ottiene quando è presente una caratteristica struttura a [[Sifone (elemento idraulico)|sifone]]. In essa ci sono rocce permeabili, nelle quali circola l'acqua, dirette prima verso il basso e poi verso l'alto, circondate da rocce impermeabili, e nelle vicinanze è poi posta una camera magmatica. L'acqua entra nella struttura a sifone ed è riscaldata a causa della vicina camera magmatica, ma la profondità e la conseguente [[pressione litostatica]] impedisce che essa diventi [[vapore]]. In seguito risale in superficie e, con una pressione minore, l'acqua e il vapore sono liberi di esplodere in getti periodici. Il periodo è dovuto proprio al tempo necessario affinché il sifone si riempia.
Se il geyser si origina nei pressi di un'area con un suolo molto sabbioso si parla di [[Geyser di sabbia]].
|