Cadice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
|||
Riga 57:
Nel [[XVI secolo]] dovette subire vari attacchi, sia dai pirati da cui si difese anche grazie all'aiuto del genovese [[Andrea Doria]], sia dall'inglese [[Francis Drake]], sia infine da una coalizione britannica-olandese.
Proprio da Cadice la flotta franco-spagnola trovò rifugio dopo l'infruttuosa crociera atlantica dell'estate del 1805, volta a fare da esca agli inglesi affinché lasciassero sguarnita [[La Manica]]. Dopo l'indecisa [[Battaglia di
La città riuscì a resistere e restare indipendente durante l'[[Campagna di Napoleone in Spagna|invasione francese]] da parte di [[Napoleone Bonaparte]]. Fu [[Assedio di Cadice|assediata]] dalle truppe francesi del [[maresciallo dell'Impero|maresciallo]] [[Claude-Victor Perrin|Perrin]] dal febbraio [[1810]] all'agosto [[1812]]. La città assediata, ove si riunivano le ''[[Cortes di Cadice|Cortès]]'', diede il suo nome alla prima costituzione spagnola, la [[Costituzione spagnola del 1812]], soprannominata ''La Pepa''. Quando la Spagna perse le sue colonie in America, nel [[XIX secolo]], la ricchezza della città cominciò a declinare.
|