Albero di Thor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante - Errori comuni)
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
i sassoni nel 1079 erano già cristiani da un paio di secoli, non avrebbero avuto motivo di distruggere una basilica
Riga 22:
Nel [[723]] il [[missionario]] [[anglosassoni|anglosassone]] [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|Winfrid]] - poi conosciuto come San Bonifacio <ref name="Aleteia">{{cita web|titolo=Perché l’albero di Natale è cristiano?|url=https://it.aleteia.org/2013/12/23/perche-lalbero-di-natale-e-cristiano|data=23 Dicembre 2023}}</ref>, l'[[apostolo]] dei germani, arrivò in quest'area per convertire al [[cristianesimo]] i popoli germanici, utilizzando come base l'insediamento fortificato franco di [[Büraburg]] sul lato opposto del fiume [[Eder]]. Fu lui ad abbattere l'albero nel tentativo di dimostrare la superiorità del cristianesimo e, secondo le [[fonte testuale|fonti]], il popolo, quando vide che Thor non rispondeva, accettò di farsi [[battesimo|battezzare]].
 
Bonifacio usò il [[legno]] dell'albero per costruire una [[cappella]] a Fritzlar, fondò un [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] e stabilì il primo vescovado della Germania al di là dei vecchi [[limes romano|confini]] dell'[[Impero romano]] a Büraburg, con il suo discepolo [[Witta di Büraburg]] come [[vescovo]]. Il primo [[abate]] del monastero, [[Vigberto di Fritzlar|san WigbertVigberto]], costruì una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] in pietra là dove era stata costruita la cappella di legno, dopo che questa era stata distrutta dai [[sassoni]] nel [[1079]], basilica che fu poi rimpiazzata nel [[1180]]/[[1200]] dall'ampia [[cattedrale]] [[Architettura romanica|romanico]]-[[gotico|gotica]] di [[san Pietro]] che oggi troneggia nella città. Il vescovado di Büraburg fu abolito dopo la morte di Witta e inglobato in quello di [[Magonza]].
 
== Note ==