MC5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Corretta grammatica #article-section-source-editor Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 30:
Anticipatori del [[punk rock]],<ref name="allmusic.com"/><ref name=EC90/><ref name=GT/><ref name=Moon/> i MC5 sono stati esponenti di un [[garage rock]]<ref name=SDM/><ref name=ORM/><ref name=NT/> violento e improvvisato<ref name=SMC5>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/mc5.html|titolo=MC5|accesso=12 aprile 2017}}</ref> che è stato ricondotto più volte al rock 'n' roll e al [[blues rock]].<ref name=EC90/><ref name=SMC5/> La loro aggressività ha spinto qualcuno a definire le loro esibizioni dal vivo "orgasmi collettivi, ubriacature selvagge, valanghe di suono scaricate alla rinfusa sul pubblico, traboccanti di oscenità e slogan."<ref name=SMC5/> Lo storico esordio ''Kick Out the Jams'' (1969) è citato come un capolavoro del [[proto-punk]],<ref name=EC90/> mentre il meno violento ''Back in the USA'' (1970) è un'altra pietra miliare della musica rock che anticipa il [[power pop]].<ref name=GT/> Il loro ultimo album in studio ''High Time'' (1971) sperimenta una formula sonora più vicina al [[jazz]] e all'[[R&B]].<ref name=GT/><ref name=SMC5/> La band statunitense è stata anche inserita fra le esponenti dell'[[hard rock]].<ref name="allmusic.com"/>
Nei loro testi iconoclasti e fortemente politicizzati (il loro manager e ideologo era infatti [[John Sinclair (poeta)|John Sinclair]], leader delle [[Pantere Bianche]]) gli MC5 celebravano il sesso, il consumo della droga e la musica rock in maniera
== Influenza ed eredità ==
|