Cynara cardunculus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: fix Conservazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
Il primo naturalista, in tempi moderni, a usare il vocabolo "Cynara" è stato [[Sébastien Vaillant]] (1669 - 1722). In realtà la parola esisteva già nell'antichità classica (presso i greci e i romani) nella forma ''"Kynara"'' per indicare diverse piante spinose (tipo cardi selvatici non meglio identificati).<ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 - pag. 821}}.</ref> L'epiteto specifico (''cardunculus'') significa "simile a un piccolo cardo".<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCA-CH.html|titolo=Botanical names|accesso=7 luglio 2021}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]]Carl von Linné (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné[[Linneo]], biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 2: 827"''<ref>{{cita web|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/358848#page/269/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=7 luglio 2021}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=https://www.ipni.org/n/200876-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=7 luglio 2021}}</ref>
 
== Descrizione ==