Domenico Morone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
[[File:Chiesa di San Bernardino - Sala Morone 01.jpg|miniatura|[[Libreria Sagramoso]] (detta anche "Sala Morone"), vista verso la cattedra, chiesa di San Bernardino, Verona]]
 
Ma è nel 1503 che portò a termine, dopo diversi anni di lavoro, quello che è considerato probabilmente il suo capolavoro: l'affresco della [[libreria Sagramoso]] presso il convento di San Bernardino, dove già aveva più volte prestato la sua arte.<ref name=Brenzoni13-14/> Alcuni autori avanzarono dubbi sull'attribuzione a Domenico dell'opera, tuttavia la maggioranza ritenne che fosse lui l'autore principale anche se sicuramente dovette avvalersi di aiuti, tra cui certamente quello del figlio Francesco, ma anche, secondo quanto sostenuto dallo storico dell'arte [[Giuseppe Fiocco]], degli allievi [[Girolamo dai Libri]], [[Paolo Morando]] e [[Michele da Verona]]. La realizzazione di una così imponente opera si dovette al progetto di fra' Ludovico della Torre da Verona e al lascito dei coniugi Donato Sagramoso e Anna di Niccolò Tramarino, che furono riportati in fondo al cospetto della Vergine in trono col Bambino e presentati da san Francesco e santa Chiara. Ai lati e sulla parete di ingresso, sono presenti 28 figure intere di santi [[francescani]] raffigurati a due a due sopra piedistalli e divisi da pilastri dipinti. In alto un ornato con 18 medaglioni in cui si trovavano le raffigurazioni di beati francescani e santi mentre, sulla porta d'entrata, furono raffigurati i papi francescani.<ref name=Eberhardt-96/><ref>{{cita web|url=https://www.sanbernardinoverona.it/it/1-San-Bernardino/5-Sala-Morone.html|autore=Frati Minori Convento San Bernardino|accesso=26 ottobre 2023|titolo=Sala Morone}}</ref><ref>{{cita|Benini, 1995|p. 92}}.</ref><ref>{{cita|Bisognin, 2009|pp. 64-68}}.</ref> È stato osservato, inoltre, che l'impianto iconografico della libreria richiama l'arte [[miniatura|miniatoria]] veronese, in particolare nel [[fregio]], dimostrando ulteriormente come Domenico padroneggiasse anche tale tecnica.<ref name=magnagnato149>{{cita|Magagnato, 1991|p. 149}}.</ref>
 
[[File:Domenico morone, madonna col bambino, dalla coll. bernasconi, vr.jpg|miniatura|sinistra|''[[Madonna col Bambino (Domenico Morone)|Madonna col Bambino]]'', museo di Castelvecchio, Verona]]