Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Retta: sono informazioni da guida degli studenti non encilopediche
Riga 234:
Il Career Service di Ateneo<ref>[http://www.polilink.polimi.it Career Service di Ateneo]</ref>, struttura studiata per facilitare l’ingresso dei Laureati del Politecnico nel mondo del lavoro, ogni mese pubblica oltre 200 offerte di lavoro, ogni anno organizza circa 90 iniziative di recruiting con le oltre 500 aziende costantemente in contatto per le ricerche di personale. Le richieste arrivano sia dal tessuto industriale locale che dall’estero: le prime dovute anche alla diffusione dell’Ateneo a livello regionale; le seconde, in costante crescita negli ultimi anni, riconfermano il prestigio internazionale dell’Ateneo.
 
== Retta ==
La tassa d'iscrizione è variabile in funzione del reddito familiare. La retta va da un minimo di 150&nbsp;[[Euro|€]]/anno a 3000&nbsp;€/anno, in media ammonta a circa 1.500 [[euro]]/anno da corrispondere in due rate. E' sensibilmente più alta della tasse di iscrizione delle altre università statali, ed è elevata agli importi massimi consentiti dalla legge italiana, che prevede un massimale per le tasse universitarie negli atenei pubblici.
 
Per l'anno accademico [[2007]]/[[2008]] la prima rata è stata fissata a 817 euro. Gli studenti con media da 27 a 29 ottengono la riduzione della metà della seconda rata, mentre quelli che hanno una media superiore a 29 ottengono la restituzione totale delle tasse<ref>[http://www.polimi.it/english/academics/scholarships.php?id_nav=-247 Link alla sezione borse di studio del sito www.polimi.it]</ref>.
 
== Associazioni ==