Firth of Fifth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Concepito fin dai tempi della [[Charterhouse School]] per solo pianoforte da [[Tony Banks]], il brano venne in seguito riproposto nella sua versione definitiva e pubblicato nel 1973.
In ''Firth of Fifth'' è notevole il lungo intermezzo strumentale, composto da due assolo; il primo, eseguito da Banks, è un lungo e complicato accompagnamento di pianoforte che - con ritmo crescente - introduce la chitarra di [[Steve Hackett]], impiegata magistralmente in uno degli assolo più celebri della musica degli anni '70.
Il titolo della canzone è pressoché intraducibile, poichè si tratta di un gioco di parole dato dall'assonanza, nel nome di [[Firth of Forth]] (grande fiume a [[estuario]] della [[Scozia]] settentrionale), del termine "Forth" con "fourth" ("quarto"), sostituendolo, di conseguenza, con "fifth" ("quinto") e completando così il gioco di parole.
|