Inveruno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sport: fix
Corretto come da modello
Riga 169:
{{Demografia/Inveruno}}
 
== EconomiaCultura ==
==== Cinema ====
Fino alla fine degli anni cinquanta del XX secolo, Inveruno rimase prevalentemente un centro agricolo sebbene l'industria tessile e quella meccanica fossero discretamente sviluppate. Il boom economico degli anni sessanta provocò un considerevole aumento delle attività industriali, commerciali ed artigianali, mentre si verificò un lento e costante declino del settore agricolo. Nonostante lo sviluppo dell'industria e del commercio, esistono circa 250 fra attività commerciali, artigianali ed industriali, mentre si sente sempre più la carenza del settore elettronico e della tecnologia.
A Inveruno venne girata una breve sequenza del film ''[[Mani di velluto]]'' (1979) con [[Adriano Celentano]] ed [[Eleonora Giorgi]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è collegato con i comuni del magentino, del legnanese e con [[Milano]] attraverso un servizio di autolinee gestito da [[Movibus]].
 
Fra il 1879 e il 1952 la località era servita dalla [[Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|tranvia Milano-Castano Primo]] altresì nota con il soprannome di ''Gambadelegn''.
 
== Tradizioni, eventi e cultura ==
* 11 novembre e week-end successivo: Festa patronale di San Martino - fiera agricola e zootecnica con 30.000 m² di spazio espositivo;
* Ultimo giovedì di gennaio: la Gioebia, con corteo spontaneo del fantoccio che viene poi bruciato; per cena, ''ul scinin dàa Gioebia'': fagioli dell'occhio con salame cotto (talvolta, salame di fegato); alcune associazioni spostano la festa al sabato seguente;
* Lunedì dell'Angelo (''Lunedì in Albis''): fiera delle merci "Floribunda";
* 3ª domenica di ottobre: Festa di [[Santa Teresa d'Avila]].
 
=== Cucina ===
Riga 193 ⟶ 183:
* la Rusumàa: sorta di zabaione "a freddo" ottenuto con l'unione dell'albume d'uovo montato a neve, del tuorlo lavorato con poco zucchero e marsala (o varianti con caffè o vino rosso).
 
=== SportEventi ===
* 11 novembre e week-end successivo: Festa patronale di San Martino - fiera agricola e zootecnica con 30.000 m² di spazio espositivo;
=== Calcio ===
* Ultimo giovedì di gennaio: la Gioebia, con corteo spontaneo del fantoccio che viene poi bruciato; per cena, ''ul scinin dàa Gioebia'': fagioli dell'occhio con salame cotto (talvolta, salame di fegato); alcune associazioni spostano la festa al sabato seguente;
La principale squadra di calcio della città è l'[[U.S. Inveruno]] fondata nel 1945 e storicamente militante nelle categorie dilettantistiche (con alcune partecipazioni in [[Serie D]] come miglior risultato).
* Lunedì dell'Angelo (''Lunedì in Albis''): fiera delle merci "Floribunda";
Nella stagione 2018/2019 vince i Play-Off di Serie D, risultato mai raggiunto dalla società in 54 anni di attività. Nella stagione 2023-2024 milita nel Campionato di Prima Categoria.
* 3ª domenica di ottobre: Festa di [[Santa Teresa d'Avila]].
 
== Economia ==
Nel 2022 è nata una nuova squadra di calcio amatoriale, [[Inveruno Football Club]]. La squadra nasce da un'iniziativa di Garavaglia Emanuele, Lombardo Filippo e Garagiola Davide, un contributo fondamentale è stato dato anche da un volto storico dell' U.S. Inveruno, Ennio Garagiola.
Fino alla fine degli anni cinquanta del XX secolo, Inveruno rimase prevalentemente un centro agricolo sebbene l'industria tessile e quella meccanica fossero discretamente sviluppate. Il boom economico degli anni sessanta provocò un considerevole aumento delle attività industriali, commerciali ed artigianali, mentre si verificò un lento e costante declino del settore agricolo. Nonostante lo sviluppo dell'industria e del commercio, esistono circa 250 fra attività commerciali, artigianali ed industriali, mentre si sente sempre più la carenza del settore elettronico e della tecnologia.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La nuova squadra amatoriale ha vinto il Campionato AICS Lombardia nella stagione 2022-2023. Nella stagione 2023-2024 la squadra è iscritta al Campionato ACSI Milano organizzato da Sportland Milano.
Il comune è collegato con i comuni del magentino, del legnanese e con [[Milano]] attraverso un servizio di autolinee gestito da [[Movibus]].
 
Fra il 1879 e il 1952 la località era servita dalla [[Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|tranvia Milano-Castano Primo]] altresì nota con il soprannome di ''Gambadelegn''.
Il campo casalingo dei due club è lo Stadio Comunale "Luigino Garavaglia".
 
=== S.O.I. ===
La Sportiva Oratoriana Inverunese è stata fondata nel settembre 1946 da un'iniziativa congiunta di Don Piero Bonfanti, l'attivo coadiutore dell'epoca e dai signori: Chiodini Roberto (Presidente) Belloli Terenzio (Presidente Onorario) Robbiati Silvestro (Segretario) Brazzelli Peppino (Cassiere) Magio Aquilini - Colombini Luigi - Garavaglia Lino - Garavaglia Pino - Gornati Luigi - Garavaglia Gian Luigi (Consiglieri). Nel 1946 l'attività svolta dalla S.O.I. era il calcio, ma non erano tralasciati gli sport minori. La S.O.I. però non ha il solo scopo della formazione di giovani atleticamente sani: i dirigenti di allora e di oggi cercano di far apprendere ai giovani quelle componenti morali, religiose che lo sport racchiude in sé.
Nel corso degli anni si è abbandonata la pratica del calcio e si sono promosse le seguenti attività sportive:
* Atletica Leggera
* Pallacanestro
* Pallavolo
* Ginnastica di mantenimento
 
==== Basket ====
Notevole l'impegno della ''Soi Inveruno'' che nell'anno 2009 è passata alla categoria Promozione nell'ambito cestistico.
 
==== Cinema ====
A Inveruno venne girata una breve sequenza del film ''[[Mani di velluto]]'' (1979) con [[Adriano Celentano]] ed [[Eleonora Giorgi]].
 
== Amministrazione ==
Riga 310 ⟶ 289:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'[[U.S. Inveruno]] fondata nel 1945 e storicamente militante nelle categorie dilettantistiche (con alcune partecipazioni in [[Serie D]] come miglior risultato).
Nella stagione 2018/2019 vince i Play-Off di Serie D, risultato mai raggiunto dalla società in 54 anni di attività. Nella stagione 2023-2024 milita nel Campionato di Prima Categoria.
 
Nel 2022 è nata una nuova squadra di calcio amatoriale, [[Inveruno Football Club]]. La squadra nasce da un'iniziativa di Garavaglia Emanuele, Lombardo Filippo e Garagiola Davide, un contributo fondamentale è stato dato anche da un volto storico dell' U.S. Inveruno, Ennio Garagiola.
 
La nuova squadra amatoriale ha vinto il Campionato AICS Lombardia nella stagione 2022-2023. Nella stagione 2023-2024 la squadra è iscritta al Campionato ACSI Milano organizzato da Sportland Milano.
 
Il campo casalingo dei due club è lo Stadio Comunale "Luigino Garavaglia".
 
=== S.O.I. ===
La Sportiva Oratoriana Inverunese è stata fondata nel settembre 1946 da un'iniziativa congiunta di Don Piero Bonfanti, l'attivo coadiutore dell'epoca e dai signori: Chiodini Roberto (Presidente) Belloli Terenzio (Presidente Onorario) Robbiati Silvestro (Segretario) Brazzelli Peppino (Cassiere) Magio Aquilini - Colombini Luigi - Garavaglia Lino - Garavaglia Pino - Gornati Luigi - Garavaglia Gian Luigi (Consiglieri). Nel 1946 l'attività svolta dalla S.O.I. era il calcio, ma non erano tralasciati gli sport minori. La S.O.I. però non ha il solo scopo della formazione di giovani atleticamente sani: i dirigenti di allora e di oggi cercano di far apprendere ai giovani quelle componenti morali, religiose che lo sport racchiude in sé.
Nel corso degli anni si è abbandonata la pratica del calcio e si sono promosse le seguenti attività sportive:
* Atletica Leggera
* Pallacanestro
* Pallavolo
* Ginnastica di mantenimento
 
==== Basket ====
Notevole l'impegno della ''Soi Inveruno'' che nell'anno 2009 è passata alla categoria Promozione nell'ambito cestistico.
 
== Note ==