Guerra franco-bretone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
La '''guerra franco-bretone''' si svolse tra il [[1485]] e il [[1488]] opponendo una fazione aristocratica e feudale, simile alla [[Lega del bene pubblico]] ad [[Anna di Beaujeu]], reggente di Francia dopo la morte di [[Luigi XI]] fino alla maggiore età del giovane re [[Carlo VIII di Francia]]. È all'origine dell'unione della [[Bretagna]] alla Francia, che si concretizzerà solo mezzo secolo più tardi.
Lo schieramento dei principi e dei duchi include [[Renato II di Lorena]], [[Francesco II di Bretagna]], Luigi II d'Orléans (cugino del re e futuro [[Luigi XII di Francia]]), [[Giovanni IV di Chalon]], [[Alain d'Albret]], il conte d'Angoulême. [[Odet Aydie]], bastardo di [[Contea d'Armagnac|Armagnac]], conte di Comminges e governatore della [[Guyenne]], e [[Philippe de Commynes]], sostennero la rivolta con i loro consigli. Infine, questa rivolta contro il reggente fu supportata anche da nemici stranieri del re di Francia, come l'Inghilterra, l'Aragona e la Castiglia, l'Austria e la Borgogna.
==Origine e durata==
Riga 24:
Ci sono alcune controversie circa la misura in cui gli eventi bellici possano essere definiti come una sola guerra. Infatti sono numerosi i conflitti che videro contrapposti i principi al potere regio, fin dalla fondazione della [[Lega del bene pubblico]] nella seconda metà del [[XV secolo]] durante la [[Praguerie]].
Nel [[1484]] - [[1485]], il duca d'Orléans, sostenuto dal duca di Bretagna e altri principi, tentò di rovesciare la reggente, Anna di Beaujeu. Questa, senza combattere, riuscì a stroncare la rivolta: il 2 novembre 1485, la [[
Qui finì, secondo alcuni storici, la prima fase del guerra franco-bretone, alla quale seguì una seconda fase dal giugno [[1486]] al novembre [[1488]], talvolta chiamata la ''guerra di Bretagna''.
|