Giorgio Bassani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La memoria: inserita nota
Riga 69:
Nel [[Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne|cimitero ebraico]], nel quale riposano le sue spoglie e dove lo scrittore ha immaginato la tomba dei Finzi-Contini, il comune di Ferrara ha voluto ricordarlo con un monumento, frutto della collaborazione fra l'architetto [[Piero Sartogo]] e lo scultore [[Arnaldo Pomodoro]]. Nella stessa città gli sono stati intitolati la biblioteca comunale del [[Barco (Ferrara)|Barco]] e il [[Parco urbano Giorgio Bassani|parco urbano]].
 
Ancora a Ferrara nel 2014 in alcuni ambienti di [[casa Minerbi-Del Sale]] è stato istituito il "'''Centro di Studi Bassaniani"'''. Al suo interno sono conservati arredi, oggetti personali, dipinti, documenti e libri appartenuti allo scrittore e donati al comune di Ferrara da Portia Prebys, ultima compagna di Bassani.<ref>{{cita web|url= https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=273292|titolo=Centro Studi Bassaniani|accesso=06 aprile 2024}}</ref>
 
Nel 2012 a Bassani è stata dedicata una via a [[Bologna]], nel quartiere [[Bolognina]].