Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 33:
Nel [[1972]] Calvi partecipò alla [[truffa]] sulla vendita delle [[Azione (finanza)|azioni]] della Pacchetti S.p.A., cedute da Sindona alla [[holding]] [[Lussemburgo|lussemburghese]] "Zitropo" legata al Banco Ambrosiano ad un prezzo maggiore di quello di mercato: infatti, come scoprì il commissario liquidatore [[Giorgio Ambrosoli]] nel [[1978]], Sindona pagò a Calvi e all'arcivescovo [[Paul Marcinkus]] (presidente dello IOR) una tangente di 10 milioni di [[Dollaro|dollari]] per concludere quell'affare e il banchiere milanese avrebbe utilizzato la sua parte per dare la scalata alle posizioni di controllo dell'Ambrosiano<ref name=":10" /><ref name=":0232">{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1982/04/28/page_003.pdf|titolo=Il Banco Ambrosiano tra gli intrighi dell'alta finanza e la cronaca nera|editore=L'Unità|data=28 aprile 1982}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/11/enigma-pacchetti.html|titolo=L' ENIGMA PACCHETTI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=11 dicembre 1987|lingua=it|accesso=22 dicembre 2022}}</ref><ref>[[David Yallop]], ''[[In nome di Dio|In nome di Dio. La morte di Papa Luciani]]'', Napoli, [[Pironti Editore|Tullio Pironti Editore]], 1997.</ref>.
In poco tempo divenne infatti uno dei finanzieri più aggressivi: acquistò la svizzera [[Banca del Gottardo]], fondò una [[società finanziaria]] in [[Lussemburgo]], la Banco Ambrosiano Holding, aprì [[Società consociata|consociate]] del Banco Ambrosiano in [[Sudamerica]] (il Banco Ambrosiano Andino di [[Lima (Perù)|Lima]] e il Banco Ambrosiano Group Comercial di [[Managua]]) e, insieme all'arcivescovo [[Paul Marcinkus|Marcinkus]] e a Sindona, fondò la Cisalpine Overseas Bank (poi rinominata Banco Ambrosiano Overseas) a [[Nassau]] ([[Bahamas]])<ref name=":023" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/26/ricercati-gli-uomini-oro-dello-ior.html|titolo=RICERCATI GLI UOMINI D'ORO DELLO IOR - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=26 febbraio 1987|lingua=it|accesso=14 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/marcinkus/marcinkus/marcinkus.html|titolo=Repubblica.it » esteri » È morto Marcinkus il "banchiere di Dio"|sito=www.repubblica.it|data=21 febbraio 2006|lingua=it|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>. Sempre insieme allo IOR, creò una fitta rete di [[società offshore]] in [[Paradiso fiscale|paradisi fiscali]] come il [[Lussemburgo]], [[Panama]] o il [[Liechtenstein]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2007/08_Agosto/06/ambrosiano_crac_draghi.html|titolo=Corriere della Sera - La lezione del crac Ambrosiano|sito=www.corriere.it|data=6 agosto 2007|lingua=it|accesso=14 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Ferruccio Pinotti]]|titolo=Poteri forti|editore=Editore Biblioteca Universale Rizzoli|citazione=È la galassia delle società panamensi – Astolfine, Bellatrix, Belrosa, Erin, Laramie, Starfiled -, registrate nel più accogliente dei paradisi fiscali mondiali e gestite dagli uomini di fiducia di Pierre Siegenthaler. Lo scopo era quello di riempire le scatole vuote di Panama con i soldi scippati al Banco Ambrosiano. Costituire una società a Panama era ancora più semplice che a Nassau. Il costo da sostenere era di soli 285 dollari. Con un capitale minimo queste società potevano indebitarsi per milioni di dollari}}</ref> finanziate con centinaia di miliardi di lire dalle consociate estere del Banco Ambrosiano, che lo portarono in pochi anni in crisi di [[liquidità]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/15/sindona-calvi-finanza-intrighi.html|titolo=SINDONA E CALVI, FINANZA E INTRIGHI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=15 marzo 1991|lingua=it|accesso=14 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/04/14/provata-la-complicita-di-marcinkus-con.html|titolo=E' PROVATA LA COMPLICITA' DI MARCINKUS CON CALVI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=14 aprile 1987|lingua=it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>: a loro volta, queste società mossero il denaro verso destinazioni che ancora oggi sono sconosciute<ref name=":9">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/17/liquidatori-danno-la-caccia-700-miliardi.html|titolo=I LIQUIDATORI DANNO LA CACCIA A 700 MILIARDI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=17 aprile 1992|lingua=it|accesso=19 dicembre 2022}}</ref> e probabilmente servì a finanziare in maniera occulta «''paesi e associazioni politico-religiose''» volte a contrastare movimenti [[Marxismo|filomarxisti]] in [[America Latina]] (ad esempio [[Anastasio Somoza Debayle|Anastasio Somoza]], il dittatore del [[Nicaragua]]<ref name="gaggi">{{Cita news|autore=Massimo Gaggi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/22/morte_Paul_Marcinkus_banchiere_Dio_co_9_060222028.shtml|titolo=La morte di Paul Marcinkus «banchiere di Dio» in esilio|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 febbraio 2006|lingua=it|accesso=14 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090521230946/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/22/morte_Paul_Marcinkus_banchiere_Dio_co_9_060222028.shtml|urlmorto=sì|giorno=22|mese=02|anno=2006}}</ref>) ed i regimi comunisti dell'[[Europa
Sulla posizione del Vaticano circa l'attendibilità della lettera, vedi l'articolo del quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' del 22 aprile [[1992]]: {{Cita libro|autore=|titolo='Quella lettera non arrivò mai'|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/22/quella-lettera-non-arrivo-mai.html|data=22 aprile 1992|accesso=22 dicembre 2022|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|ISBN=}}</ref> (come il [[sindacato]] polacco [[Solidarność]]).<ref name="gaggi"/><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/14/dal-vaticano-calvi-ecco-chi-aiuto-solidarnosc.html|titolo=Dal Vaticano a Calvi ecco chi aiutò Solidarnosc - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=14 marzo 2009|lingua=it|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>
| |||