Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→F-X: Tempo del verbo al passato. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→F-X: Errori di ortografia: mancava l'accento sul sé e la parola "prototipo" era sbagliata. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 117:
=== F-X ===
{{Vedi anche|Mitsubishi F-X}}
All'inizio del febbraio 2019, il Ministero della Difesa giapponese annunciò e avviò il programma Future Fighter: il primo jet da combattimento interamente sviluppato in Giappone. Nasce così il primo "concetto" chiamato i3 Fighter (acronimo di: Informed, Intelligent, Instantaneous) ma non venne mai sviluppato. Parallelamente la [[Mitsubishi Heavy Industries]] stava portando avanti il proprio studio sull'aereo sperimentale [[Mitsubishi ATD-X]]
Nel 2022 l'F-X confluisce nel progetto GCAP, diventando così uno sforzo di cooperazione multinazionale.<ref>[https://thediplomat.com/2022/12/why-japan-chose-britain-and-italy-for-its-f-x-fighter-program/ thediplomat.com] se non funziona [https://web.archive.org/web/20231107175257/https://thediplomat.com/2022/12/why-japan-chose-britain-and-italy-for-its-f-x-fighter-program/ archivio]</ref>
|